Discussione:
Icom IC RX7
(troppo vecchio per rispondere)
Sara
2009-01-08 12:07:14 UTC
Permalink
Ciao a tutti, questa volta pongo un quesito da parte di un amico.
Lui vorrebbe comperare un IC RX7 della Icom, ma vorrebbe sapere se ha
l'antenna in ferrite incorporata per l'AM come invece è precisato per l'IC
R20.
E secondariamente chiee cosa si intende per decodifica dei toni CTCSS e
DTCS, caratteristica che ha letto nella scheda. E' anche lui principiante
come me e queste cose per noi sono ancora oscure!"
o***@gmail.com
2009-01-08 13:27:51 UTC
Permalink
bel giocattolino, ovviamente c'è l'antenna in ferrite, per la banda
aeronautica va benissimo ma sotto i 30MHz questi palmari "economici"
sono sordi. l' R20 è tutt'altra cosa, ma non so se riesca ad
eguagliare un normale ricevitore HF come il tuo sangean909 o una
degen1103.
http://www.hobbyradio.it/dettaglio1.php?ID=1691
marcucci di milano lo vende a 250 euro + iva, forse hobby radio lo fa
a un po' meno, quando presi l' R5, due anni fa, c'erano 25 euro di
differenza tra i due rivenditori.

mi sembra un ottimo acquisto in virtù del fatto che è appena uscito,
insomma è un assegno circolare, molto user-friendly, ha la tastiera..

questa invece è la scheda tecnica dell' R5.. i valori di sendibilità
sono molto diversi... più bassi quelli dell' R5, qualcuno spieghi
anche a me come interpretarli :-)
la decodifica dei toni la fa anche l' R5... mai capito come
sfruttarla.. mi accodo alla richiesta :-)
sinager
2009-01-08 13:56:12 UTC
Permalink
Post by o***@gmail.com
sono sordi. l' R20 è tutt'altra cosa, ma non so se riesca ad
eguagliare un normale ricevitore HF come il tuo sangean909 o una
degen1103
no, la Degen sotterra l'R20 che in hf va in saturazione (conseguenza
pratica: segnali troppo forti finiscono per assordare la radio)

per ascoltare "l'AM" conviene una radiolina a parte: lo scanner ha un
uso concreto solo dai 30MHz in sù
Post by o***@gmail.com
questa invece è la scheda tecnica dell' R5.. i valori di sendibilità
sono molto diversi... più bassi quelli dell' R5, qualcuno spieghi
anche a me come interpretarli :-)
in teoria più è piccolo il numero meglio è, ma in genere va a danno
della selettività nelle radio che coprano un ampio spettro di
frequenze

i valori di questi ricevitori sono già fin troppo bassi rispetto alla
selettività che mostrano (70MHz totalmente annullati dagli 88-108),
tanto che spesso l'uso dell'attenuatore migliora la ricezione
Post by o***@gmail.com
la decodifica dei toni la fa anche l' R5... mai capito come
sfruttarla.. mi accodo alla richiesta :-)
i toni servono per riuscire a discriminare reti diverse operanti sulla
stessa frequenza in v/uhf, lasciando aprire lo squelch solo quando il
tono impostato sia lo stesso usato dal trasmettitore

se ti metti ad ascoltare le PMR in città, dove capita ci siano più
utenti sullo stesso canale, potresti riuscire ad usarla
Sara
2009-01-08 13:56:31 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto
l' R20 è tutt'altra cosa, ma non so se riesca ad
eguagliare un normale ricevitore HF come il tuo sangean909 o una
degen1103.

Intendi dire che l'R20 sulle hf è meglio dell'RX7?
o***@gmail.com
2009-01-08 17:28:51 UTC
Permalink
Post by o***@gmail.com
l' R20 è tutt'altra cosa, ma non so se riesca ad
eguagliare un normale ricevitore HF come il tuo sangean909 o una
degen1103.
Intendi dire che l'R20 sulle hf è meglio dell'RX7?
come ha detto sinager.. per le onde corte devi usare un ricevitore HF,
non uno scanner tuttofare. forse l' R20 fa un po' meno schifo dell'RX7
in quel contesto, ma costa il doppio! invece una radiolina hf studiata
apposta sarà più efficace e meno frustrante.. senza considerare che -
ti sembrerà poco ma non lo è per niente- mentre perdi tempo a girare
rotelline in cerca di qualche utility sullo scanner almeno ascolti
qualcosa con l'altra radio!

non sai che nervi quando avevo l'R5 e mi mettevo a caccia di nuove
frequenze e dopo un'ora mi rendevo conto che ero avvolto dal
silenzio...o da qualche inutile portante al massimo! meglio avere 2-3
radioline economiche ognuna dedicata ad un compito preciso. riguardo
allo scanner, non per smorzare gli entusiasmi.. ma -escludendo
piccolissimi settori sugli 800 e sui 1200Mhz dove opera qualche
radioamatore, sopra i 500 MHz non c'è **NIENTE**.
quindi sì, l' RX7 è molto carino, ma considera i modelli uniden che
costano molto meno sotto i 100 euro..il bc69xlt non ha la banda
aeronautica (che poi non è così interessante...), il bc72xlt costa
poco di più e ha la banda aeronautica e la funzione close call, utile
solo se vuoi andarci in giro.. aggancia le trasmissioni più potenti/
vicine. in caso attenzione a prendere la versione europea degli
uniden, perchè quella americana non riceve sui 70MHz.
non è detto che gli Icom siano più efficaci degli uniden, nonostante
la differenza di prezzo, ma capisco che il design e i "gadget"
dell'RX7 possano attrarre più di una persona...solo...lascia perdere
l' R20 :-)

il PCR-1000 potrebbe fare al caso tuo, si collega al pc (o a un
palmare) e funziona bene anche in HF.... poi al prezzo che l'ho
trovato... facci un pensierino :-)
http://www.eham.net/reviews/detail/429
Sara
2009-01-08 17:40:32 UTC
Permalink
Ciao, avevo pensato anche all'intrfaccia, ma vorrei sapere se è gestibile
tramite screen reader. Sono non vedente.
Grazie!
o***@gmail.com
2009-01-08 18:51:17 UTC
Permalink
Post by Sara
Ciao, avevo pensato anche all'intrfaccia, ma vorrei sapere se è gestibile
tramite screen reader. Sono non vedente.
Grazie!
non so se si possa usare uno screen reader col pcr 1000, si usa un
programma che simula il pannello di una radio, forse a questo punto è
più comoda una vera radio.
se funzionasse però avresti il vantaggio di sapere esattamente la
frequenza selezionata..
però ho trovato questo UT-102, modulo di sintesi vocale per gli Icom,
30 euro..
http://www.radioamateur.it/public/annunci/vendo/It9iip-23-20-48-30-09-2008.htm
magari prova a scrivere alla Icom sanno di certo risponderti questa è
l'email della sede europea, in germania, altrimenti su icomamerica.
***@icomeurope.com

oh sia chiaro non è che voglio convincerti a prendere il pcr-1000.. io
non ci guadagno un centesimo :-)
indipendentemente dalla tua possibilità economica, se hai già il
sangean909 potresti affiancargli uno scannerino più o meno economico
per curiosare tra le frequenze della tua città, poi se ti appassioni
puoi investire in qualcosa di meglio, e capire cosa ti va davvero di
ascoltare. alle brutte se poi ti stufi hai pronto un regalino di
compleanno per qualche cuginetto.. avessero dato a me uno scanner
quando ero piccolo !

ciao
o***@gmail.com
2009-01-08 19:30:46 UTC
Permalink
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=1147

a quanto pare l' UT-102 non si può usare sugli scanner portatili nè
sul pcr-1000. funziona su alcune ricetrasmittenti da base, per le
quali serve il patentino di radioamatore, oppure sull' Icom R8500, che
è un ottimo ricevitore da base, ma costa 1500 euro circa.
o***@gmail.com
2009-01-08 20:20:00 UTC
Permalink
riguardo ai toni... ecco.. io pensavo che servisse a fare la ricerca
fermandosi solo su delle selettive particolari, invece serve solo su
una determinata frequenza, per eliminare le altre... ma a noi
curiosoni non serve a niente :-)
o***@gmail.com
2009-01-08 23:21:09 UTC
Permalink
su ebay inglese c'è il negozio nevada-radio che ha l'icom R20 a 300
sterline (332 euro) e l' RX7 a 225 sterline (249 euro) e l'uniden
3500 a 199 sterline (220 euro), anche questo molto buono come scanner,
però questo Uniden 3500 sul sito tedesco thiecom.de costa 189 euro
ivato. l'R20 invece costa 400 euro e l' rx7 270. non so se nevada-
radio vende anche all'italia nè conosco le spese postali, giusto per
farsi un'idea..... è probabile che con gli uniden 69 e 72 che costano
meno di 100 euro si ottengono gli stessi risultati, come dicevo oltre
i 500MHz non c'è praticamente nulla, la differenza tangibile è solo
nella quantità di memorie e la possibilità di registrarle con un nome.
R20 può sintonizzare due frequenze contemporaneamente.... ma con 300
euro ci prendi 5 uniden 69(che non ha la banda aeronautica civile
però).

http://www.thiecom.de/bearcat-ubc3500xlt.html

non voglio farne una mera questione di prezzo, ma penso che per la
stessa cifra sia meglio avere 2-3-4 radio diverse con cui smanettare e
sentire diverse frequenze piuttosto che una soltanto, probabilmente
migliore, ma che ti lascia in silenzio mentre vai a caccia di nuove
frequenze! questo discorso vale per gli scannerini portatili,
ovviamente sui ricevitori fissi la qualità e il prezzo sono fattori
per niente secondari, ma se ho capito non ti interessano molto.

neanche a me. per adesso. eheheh :-)

ciao!
o***@gmail.com
2009-01-08 13:31:10 UTC
Permalink
ops...

RX7

FM (12dB SINAD)
1.625 - 4.995MHz minore di 0.56µV
5.000 - 246.995MHz minore di 0.4µV
247.000 - 832.995MHz minore di 0.56µV
833.000 - 1300.000MHz minore di 0.79µV
WFM (12dB SINAD)
76.000 - 108.000MHz minore di 1.78µV
175.000 - 221.995MHz minore di 1.78µV
470.000 - 770.000MHz minore di 2.5µV

AM (10dB S/N)
0.495 - 4.995MHz minore di 2.5µV
5.000 - 29.995MHz minore di 1.78µV
118.000 - 136.000MHz minore di 1.78µV
222.000 - 246.995MHz minore di 1.78µV
247.000 - 329.995MHz minore di 1.78µV
Selettività AM, FM maggiore di 12kHz/-6dB minore di 30kHz/–60dB
WFM maggiore di150kHz/–6dB


R5

1.625~4.995 MHz: 0.32µV
5.005~117.995 MHz: 0.2µV
118.000~246.995 MHz: 0.18µV
247.000~329.995 MHz: 0.2µV
330.000~469.995 MHz: 0.18µV
470.000~999.995 MHz: 0.28µV
1000.000~1309.995 MHz: 0.35µV
WFM (1kHz 52.5 kHz DEV 12 dB SINAD)
76.000~108.000 MHz: 0.89µV
175.000~221.995 MHz: 0.71µV
470.000~770.000 MHz: 1.0µV
AM (1kHz 30% MOD 10 dB S/N)
0.495~4.995 MHz: 1.3µV
5.000~29.995 MHz: 0.71µV
118.000~136.000 MHz: 0.56µV
222.000~246.995 MHz: 0.56µV
247.000~329.995 MHz: 0.71µV

selettività
AM/FM Migliore di 15 kHz/-6 dB
Inferiore a 30 kHz/-60 dB
WFM Migliore di 150 kHz/-6 dB
Sara
2009-01-09 07:21:23 UTC
Permalink
Cavolo, sei sempre esauriente!
Il mio casino è che devo vederli sti apparecchi, devo provarli per
constatare la gestibilità delle varie funzioni... Quindi quelli che si
possono comerare solo su Ebay o simili purtroppo son fuori discussione...
Bye!

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Icom IC RX7' (Domande e Risposte)
11
risposte
Mi sono innamorata-a-a-ah?
iniziato 2018-11-11 13:40:51 UTC
studi di genere
Loading...