Discussione:
Osservare la propagazione HF con Ham Radio Deluxe
(troppo vecchio per rispondere)
andrea borgnino IW0HK
2006-01-24 13:44:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
usando l'ottimo Ham Radio Deluxe e il Psk-31 Deluxe ho scoperto quasi per
caso che e' possibile "mappare" le stazioni Psk-31
ricevute dal superbrowser attraverso il programa Mapper sempre inserito
nella suite creata da HB9DRV.

Lasciando il ricevitore acceso su 14070 khz in varie ore della giornata con
Psk31 Deluxe in modalita' "superbrowser" e' possibile cosi' "visualizzare"
sulla mappa (stile Aprs..) di Mapper le stazioni attive.. o almeno quelle
che hanno trasmesso il loro Qth Locator durante il qso in Psk-31.

Ho messo sul mio sito http://www.mediasuk.org/iw0hk/mappe.htm un po' di
mappe che ho ricevuto e si vede benissimo le varie aperture di
propagazione in 20 metri durante la giornata (l'asia la mattina.. il nord
america a partire dal pomeriggio.. ) realizzate "mappando" l'attivita' in
Psk-31

Saluti, Andrea IW0HK
X-Nusa
2006-01-26 12:09:25 UTC
Permalink
Post by andrea borgnino IW0HK
Ciao a tutti,
usando l'ottimo Ham Radio Deluxe e il Psk-31 Deluxe ho scoperto quasi per
caso che e' possibile "mappare" le stazioni Psk-31
ricevute dal superbrowser attraverso il programa Mapper sempre inserito
nella suite creata da HB9DRV.
Lasciando il ricevitore acceso su 14070 khz in varie ore della giornata con
Psk31 Deluxe in modalita' "superbrowser" e' possibile cosi' "visualizzare"
sulla mappa (stile Aprs..) di Mapper le stazioni attive.. o almeno quelle
che hanno trasmesso il loro Qth Locator durante il qso in Psk-31.
Grazie per la segnalazione!

Ho provato Ham Radio Deluxe sul Sangean ATS-909 e, nonostante i limiti del
piccolo ricevitore e dell'antenna filare posizionata male, sono riuscito a
visualizzare sulla mappa molte stazioni europee.

Mi sento comunque di dire a chi lo volesse provare che bisogna aspettare un
pò prima che appaiano le indicazioni sulla mappa.

Erroneamente pensavo che il software fosse in grado di ricavare il callsign
e proiettare quindi un punto sulla mappa sulla zona da cui arriva la
chiamata...
Invece poi ho capito che bisogna aspettare, da parte di chi trasmette, la
comunicazione del parametro "Locator", che permette al software di
posizionare il punto in maniera molto precisa, dato che si basa sulle
coordinate geografiche.

Sarebbe bello se accanto al punto mappa comparisse anche il relativo
callsign, ma non credo si possa fare.

Saluti!
andrea borgnino IW0HK
2006-01-26 13:01:44 UTC
Permalink
Post by X-Nusa
Ho provato Ham Radio Deluxe sul Sangean ATS-909 e, nonostante i limiti del
piccolo ricevitore e dell'antenna filare posizionata male, sono riuscito a
visualizzare sulla mappa molte stazioni europee.
-.............
Sarebbe bello se accanto al punto mappa comparisse anche il relativo
callsign, ma non credo si possa fare.
no.. purtroppo non si puo' fare.. Mapper visualizza solo il locator.. e se
utilizzi un ricevitore collegato a Ham Radio Deluxe con
il Cat ti visualizza anche la frequenza di ricezione della stazione.

Saluti, Andrea IW0HK
Mauro
2006-02-05 18:52:27 UTC
Permalink
Ciao Andrea,
forse puoi aiutarmi.
Sto cercando un programma o un sistema (anche speditivo) per
calcolare, nota la frequenza HF in uso, la Skip Zone. Mi
interessa capire, più o meno, quando finisce la propagazione per
onda superficiale e quando inizia quella per riflessione
ionosferica.
Mi puoi dare qualche indicazione?
Grazie.
Mauro
Post by andrea borgnino IW0HK
Ciao a tutti,
usando l'ottimo Ham Radio Deluxe e il Psk-31 Deluxe
ho scoperto quasi per
caso che e' possibile "mappare" le stazioni Psk-31
ricevute dal superbrowser attraverso il programa
Mapper sempre inserito
nella suite creata da HB9DRV.
Lasciando il ricevitore acceso su 14070 khz in varie
ore della giornata con
Psk31 Deluxe in modalita' "superbrowser" e' possibile
cosi' "visualizzare"
sulla mappa (stile Aprs..) di Mapper le stazioni
attive.. o almeno quelle
che hanno trasmesso il loro Qth Locator durante il
qso in Psk-31.
Ho messo sul mio sito
http://www.mediasuk.org/iw0hk/mappe.htm un po' di
mappe che ho ricevuto e si vede benissimo le varie
aperture di
propagazione in 20 metri durante la giornata (l'asia
la mattina.. il nord
america a partire dal pomeriggio.. ) realizzate
"mappando" l'attivita' in
Psk-31
Saluti, Andrea IW0HK
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it

Loading...