Discussione:
Antenna TOO-LONG-WIRE per HF
(troppo vecchio per rispondere)
"Dott. Romeo" @>
2007-03-20 21:29:13 UTC
Permalink
Salve,
avrei la possibilità di stendere un filo lungo circa 77 metri, in linea
orizzontale perfettamente diritta, posso salire anche a 90 metri, se dopo il
77° M scendo in verticale.
Vorrei usare quindi questo filo per fare ascolto in HF, praticamente il
filo esce dalla radio, passa in un buco nel muro e viaggia per tutta la sua
lunghezza ad una media di 3 metri da terra (sorretto da due alberi).
Il filo partirà da est e va a finirie verso ovest.
Che dite, è un buon sistema per l'ascolto? Meglio questo filo o un
dipolo oppure una verticale?
Và collegato direttamente alla radio o ci deve essere qualcosa tra
bocchettone e filo?
Con qualche accorgimento in fase di assemblaggio, è possibile farlo
trasmettere, con l'accordatore?
Fatemi sapere!
GRAZIE

IZ0KBA Dr. Lorenzo
Chogokin Z
2007-03-20 22:23:13 UTC
Permalink
Post by "Dott. Romeo" @>
Salve,
avrei la possibilità di stendere un filo lungo circa 77 metri, in linea
orizzontale perfettamente diritta, posso salire anche a 90 metri, se dopo
il 77° M scendo in verticale.
Complimenti
Post by "Dott. Romeo" @>
Và collegato direttamente alla radio o ci deve essere qualcosa tra
bocchettone e filo?
Che radio usi?
Comunque, se l'ingresso è a 50 Ohm, ti conviene interporre un adattatore
d'impedenza per random wire HF tra filo e radio. Ne trovi quanti ne vuoi in
Rete, commerciali e da autocostruire.
Post by "Dott. Romeo" @>
Con qualche accorgimento in fase di assemblaggio, è possibile farlo
trasmettere, con l'accordatore?
Devi dimensionare l'accordatore per la potenza con cui vuoi trasmettere.

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
AleX
2007-03-20 23:45:45 UTC
Permalink
Post by Chogokin Z
Che radio usi?
Comunque, se l'ingresso è a 50 Ohm, ti conviene interporre un
adattatore d'impedenza per random wire HF tra filo e radio. Ne trovi
quanti ne vuoi in Rete, commerciali e da autocostruire.
Con tutto quel filo oltre che all'impedenza è bene preoccuparsi delle
statiche. (Non lo lascerei come "open circuit" all'ingresso del
ricevitore).

Ciao,
AleX
Chogokin Z
2007-03-21 06:31:05 UTC
Permalink
Post by AleX
Con tutto quel filo oltre che all'impedenza è bene preoccuparsi delle
statiche. (Non lo lascerei come "open circuit" all'ingresso del
ricevitore).
Una bella induttanzona (Z MOLTO maggiore di 50 Ohm a 30 MHz) tra centrale e
massa, magari all'interno dell'adattatore (lato RX) per cortocircuitare la
continua (sempre che nel circuito dell'adattatore non ci sia già un ramo Xl
che abbia la stessa funzione)?

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
AleX
2007-03-21 14:03:48 UTC
Permalink
Post by Chogokin Z
Una bella induttanzona (Z MOLTO maggiore di 50 Ohm a 30 MHz) tra
centrale e massa, magari all'interno dell'adattatore (lato RX) per
cortocircuitare la continua (sempre che nel circuito dell'adattatore
non ci sia già un ramo Xl che abbia la stessa funzione)?
Per la continua, si. Per le induzioni di scariche atmosferiche no.

Ciao,
AleX
Chogokin Z
2007-03-22 06:47:17 UTC
Permalink
Post by AleX
Per la continua, si. Per le induzioni di scariche atmosferiche no.
Scaricatore a gas nobile?

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
AleX
2007-03-22 17:48:02 UTC
Permalink
Post by Chogokin Z
Scaricatore a gas nobile?
Basta che non intervenga solo per tensioni troppo alte... ;-)

Per una cosa 'homemade' ci metterei anche dei mov.

Ciao,
AleX
Chogokin Z
2007-03-22 20:10:50 UTC
Permalink
Post by AleX
Basta che non intervenga solo per tensioni troppo alte... ;-)
Per una cosa 'homemade' ci metterei anche dei mov.
Perdona l'ignoranza, ma cosa sarebbero?

Ciao.

Chogokin Z
--
Attendere, prego...
AleX
2007-03-22 21:55:35 UTC
Permalink
Post by Chogokin Z
Perdona l'ignoranza, ma cosa sarebbero?
roba tipo questi:
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/nte/NTE524V48.pdf


BTW, qualche articolo interessante:

http://www.dxengineering.com/pdf/Lightning%20Protection%20P1.pdf
http://www.dxengineering.com/pdf/Lightning%20Protection%20P2.pdf
http://www.dxengineering.com/pdf/Lightning%20Protection%20P3.pdf
http://www.polyphaser.com/technical_notes.aspx

Ciao,
AleX
Angelo IK1QLD
2007-03-21 08:19:59 UTC
Permalink
In illo tempore Tue, 20 Mar 2007 21:29:13 +0000, Dott. Romeo ha vergato di
Post by "Dott. Romeo" @>
Salve,
avrei la possibilità di stendere un filo lungo circa 77 metri, in linea
orizzontale perfettamente diritta, posso salire anche a 90 metri, se dopo il
77° M scendo in verticale.
Vorrei usare quindi questo filo per fare ascolto in HF, praticamente il
filo esce dalla radio, passa in un buco nel muro e viaggia per tutta la sua
lunghezza ad una media di 3 metri da terra (sorretto da due alberi).
Il filo partirà da est e va a finirie verso ovest.
Che dite, è un buon sistema per l'ascolto? Meglio questo filo o un
dipolo oppure una verticale?
Và collegato direttamente alla radio o ci deve essere qualcosa tra
bocchettone e filo?
Con qualche accorgimento in fase di assemblaggio, è possibile farlo
trasmettere, con l'accordatore?
Fatemi sapere!
GRAZIE
IZ0KBA Dr. Lorenzo
Bene,
avere spazio e' sempre una manna per chi fa radioascolto, ed anche per chi
trasmette. Ma se il primo puo' non andare troppo per il sottile, il
secondo non puo' permettersi troppe liberta'.

Supposto che tu voglia utilizzare tutto lo spettro delle HF per fare
radioascolto, un'antenna long-wire per essere tale, dovrebbe essere lunga
un paio di lunghezze d'onda della banda piu' bassa sulla quale vuoi fare
ascolto. Diciamo la banda tropicale dei 120 metri? La tua antenna non
sarebbe una long-wire per tale banda. Ci limitiano alla banda tropicale
dei 90 metri (che ricadrebbe esattamente nel range 3-30 MHz, ovvero le
HF)? Anche qui la long-wire nonsarebbe proprio long. Rinaldo Briatta
asserisce che per essere una long-wire, un filo deve essere lungo almeno
un paio di lunghezze d'onda. Dobbiamo quindi accontentarci... chiamiamola
ling-wire ma non aspettiamoci di avere le prestazioni di una long-wire.

Tieni presente che c'e' gente che utilizza fili anche di 800 metri (nel
nord est ci sono i vari Comuzzi, De Cian, etc.); fili cosi' lunghi vanno
solitamente termnati con una resistenza verso terra (beverage), ma per
fili piu' potabili, tale accorgimento non e' necessario.

Tra l'altro per fili molto lunghi si ha la piacevole o spacevole sorpresa
di avere delle antenne grandemente direttive, e credo che tu non voglia
privilegiare alcun punto cardinale.

Bene, riprendiamoci il filo di 77 metri. Per le bande basse dovrebbe
essere sufficientmente omnidirezionale, mentre per le bande alte diventa
direttivo. La sua impedenza caratteristica varia con la frequenza sulla
quale lo faccio lavorare e comunque non e' quella che occorre per una
buona coniugazione ad un ricevitore provvisto di ingresso a 50 Ohm.

Per prima cosa occorre provvedere a far scendere a valori accettabili una
impedenza che puo' arrivare anche ad un migliaio di Ohm. Solitamente i
trasformatori di impedenza realizzati con un anello di materiale
ferro-magnetico-ceramico, previsti per 3-30 MHz, sono ideali. Il classico
toroide utilizzato e' il T200-2 o T200-6.

Che rapporto di trasformazione occorre prevedere? Valori classici sono il
4:1, il 6:1, il 9:1. Quale va meglio? Qui occorre dividere la pratica
dalla grammatica. Per la grammatica ti reinvio a
http://www.brunero.it/ik1qld/Long-Wire.pdf; per la pratica ti reinvio alle
misure di un altro tipo di antenna, per la quale sono state effettuate
prove con i tre rapporti di trasfonrmazione,
http://www.air-radio.it/cesana04.html

Vedi che un trasofrmatore di impedenza non e' la panacea per tutte le
frequenze, ma e' un ottimo punto di partenza per far scendere a valori
accettabili la Z del sistema di cattura; le differenze si apprezzano
agli estremi della banda.

Sempre parlando di pratica piuttosto che di grammatica, piu' e piu' volte
si e' sperimentato, nei nostri campi di ascolto, che un captatore
verticale di meno di 10 metri e' altrettanto valido di un lungo captatore
orizzontale, su certe bande e' anche meglio.

Io non mi limitarei ad una installazione definitiva, ma farei diverse
prove; valutandole di volta in volta. Una prova che sicuramente non
mancherei di fare e' il filo lungo messo in configurazione sloper, ovvero
obliquo; 60 o 45 gradi, magari anche piu' corto dei 77 metri.

Una volta effettuta l'installazione, fatta scendere l'impedenza con un
'un-un', portato il segnale attraverso un coassiale alla radio, potrebbe
essere interessante inserire un accordatore d'antenna; tale apparecchio
porterebbe il sistema captatore alla esatta risonanza sulla frequenza di
lavoro, aggiungendo o togliendo le componenti reattive o induttive
(reattanza induttiva e rettanza capacitiva) che, annullandosi,
porterebbero il sistema ad una impedenza, prossima al valore di
resistenza, di 50 Ohm.

Il dipolo, cui fai cenno, e' un'antenna risonante. La sua lunghezza
totale e' meta' della lunghezza d'onda sulla quale risuona. E' un'antenna
bidirezionale, non riceve (o trasmette) dalla punte ma ortogonalmente. La
sua impendeza varia parecchio in ragione della vicinanza del suolo.
Risuona ancora sulla prima armonica dispari (la terza); e' ancora
utilizzabile la quinta armonica; via via sempre meno le altre armoniche
dispari... qui il discorso ci porterebbe lontano e mi fermo.

Meglio la configurazione a V invertita, che ha impedenza decisamente piu'
consona (circa 50 Ohm) e sostanziale omnidirezionalita'. Le punte vanno,
comunque, mantenute sufficientemente distanti dal suolo. Ma, ripeto, none'
un'antenna broadband. Meglio sarebbe un dipolo in configurazione windom,
cioe' a presa calcolata. Una mia relaizzazione di due dipoli alimentati
fuori centro, incrociati, di lunghezza opportuna, con opportuno
trasformatore di impedenza, risuonava su 10-12-15-17-20-30-40-80 metri. La
trovi su 'Costruiamo le antenne filari' di Rinaldo Briatta, ed. C&C
Faenza, Anenna Handbook ed. ARRL, ed altri libri.

E per trasmettere? Vedi la canna da pesca su
http://www.brunero.it/dci/antenna.html

Tienici informati. Ciao.

Angelo IK1QLD
Gianluca IKØXIH
2007-03-22 15:55:45 UTC
Permalink
X Angelo IK1QLD

Ed invece volendo realizzare una long wire solo x i 160-80 e 40mt?
Non avendo limitazioni di spazio come si può fare?
Grazie...
73's Gianluca
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gianluca IKØXIH
2007-03-22 15:58:05 UTC
Permalink
Post by Gianluca IKØXIH
X Angelo IK1QLD
Ed invece volendo realizzare una long wire solo x i 160-80 e 40mt?
Non avendo limitazioni di spazio come si può fare?
Grazie...
73's Gianluca
Ovviamente solo per ricevere...
73's tutt'orecchi
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Angelo IK1QLD
2007-03-23 08:48:23 UTC
Permalink
In illo tempore Thu, 22 Mar 2007 15:55:45 +0000, Gianluca IKØXIH ha
Post by Gianluca IKØXIH
X Angelo IK1QLD
Ed invece volendo realizzare una long wire solo x i 160-80 e 40mt?
Non avendo limitazioni di spazio come si può fare?
Grazie...
73's Gianluca
La long-wire è un tipo di antenna non risonante, epperciò a banda larga
o broad-band. Parlare di una long-wire prevista 'solo' per determinate
bande, quindi, non ha molto senso, a meno che non sia corta e quindi non
molto adatta ale bande basse.

Una cosa di 200 - 400 metri potrebbe essere una buona soluzione;
realizzaresti un captatore aspecifico per le sole bande in oggetto (160,
80 e 40 metri) ma decisamente significativo per le onde medie e le bande
tropicali.

Forse sarebbe il caso di pensare ad una terminazione a massa attraverso
una resistenza antiiduttiva, ma qui apriamo il capitolo delle antenne tipo
beverage (che comunque è un bel capitolo), sul quale non ho esperienza
diretta.

Pensa comunque, per tali bande, anche ad un buon preselettore. Ed un
attenuatore, praticamente sempre necessario.

I toroidi da utilizzare per realizzare l'un-un sono:
della serie FT il n° 61 (da 200 kHz a 20 MHz) o il 72 (da 100 kHz fino a
5 MHz)
della serie T il n° 1 blu-grigio (da 500 kHz a 5 MHz) o il n° 26
giallo-bianco (dalla CC a 1 MHz).

CIao.

Angelo IK1QLD
Gianluca IKØXIH
2007-03-23 11:16:03 UTC
Permalink
Ciao Angleo, grazie per la risposta, allora diciamo che potrei fare
qualcosa intorno a 300mt. di lunghezza, solo x l'altezze?
Allora io posso uscire con il cavo coax da casa (dalla radio all'esterno
sono circa 5mt.), partendo dall'esterno con la mia LONG, sono ad
un'altezza di
circa 5mt., questi 5 mt. corrono per 10mt. di lunghezza, poi per altri
20mt. circa passo dai 5 ai 20mt. del traliccio (siamo già a 35mt. di
lunghezza x la Long wire), dopodichè si scende per xx metri fino a
raggiungere i 300 richiesti, non necessariamente in linea retta, ma che
può terminare dai 2 ai 4mt. max da terra...
Che mi puoi dire in proposito?
Grazie ancora x l'aiuto!
73's de Gianluca
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
IK1QLD
2007-03-23 14:33:34 UTC
Permalink
Post by Gianluca IKØXIH
Ciao Angleo, grazie per la risposta, allora diciamo che potrei fare
qualcosa intorno a 300mt. di lunghezza, solo x l'altezze?
Allora io posso uscire con il cavo coax da casa (dalla radio all'esterno
sono circa 5mt.), partendo dall'esterno con la mia LONG, sono ad
un'altezza di
circa 5mt., questi 5 mt. corrono per 10mt. di lunghezza, poi per altri
20mt. circa passo dai 5 ai 20mt. del traliccio (siamo già a 35mt. di
lunghezza x la Long wire), dopodichè si scende per xx metri fino a
raggiungere i 300 richiesti, non necessariamente in linea retta, ma che
può terminare dai 2 ai 4mt. max da terra...
Che mi puoi dire in proposito?
Grazie ancora x l'aiuto!
73's de Gianluca
Ciao Gianluca,
non mi sento di proporti una ricetta unica ed assoluta, una buona
installazione dipende da un mare di fattori, da qui imponderabili.

Come scrivevo precedentemente, sono convinto che un'antenna verticale
sia una soluzione migliore per fare radioascolto. Soprattutto pensando
alla sua omnidirezionalita'.

Fermo restando che la sperimentazione e' l'anima del nostro hobby, e
quindi vale la pensa di tentare tutto, pur tuttavia non lascerei
intentato qualche altro tentativo di utilizzare il tuo traliccio di 20
metri. Che non e' poco.

Se e' ben piantato a massa, puo' comunque essere un buon captatore ed
indurre convenientemente del segnale ad un altro captatore. Angelo
Pacorig utilizza in casa un tubo plasitoc di circa un metro ed ha
provato ad arrotolarci intorno decine e decine di metri di filo
elettrico, variando di volta in volta la distanza dalle spire, avendo
nel giardino di casa, a pochi metri, un vecchio traliccio dell'Enel. Il
traliccio, pur se a massa, raccoglie molti segnali elettrici (alle volte
anche troppi) e li induce sull'induttore, che puo' essere
convenientemente coniugato con un ricevitore.

Inoltre il traliccio e' il supporto ideale per un'antenna tipo sloper.

Comunque, per evitare accoppiamenti tra long-wire e traliccio, occorre
prevedere uno sbraccio. Utilizza un cavo sottile, quello spesso pesa.
Nel nostro caso la larghezza di banda non e' data dal diametro del filo;
e siccome i fili sottili hanno anche la brutta abitudine di spezzarsi,
magari utilizza un filo di nylon, tipo quello da pesca, che regga la
long wire. Non sarebbe male se riuscissi a mettere le mani
sull'avvolgimento di un vecchio motore, fatto con filo di rame smaltato.

Che dirti di piu'? Che la bella stagione e' alle porte (gia' lo era, ma
ha deciso di ritornare tra poco), che lo spazio c'e', non rimande che
provare, provare ed ancora provare.

Ciao!

Angelo IK1QLD

p.s.
altre soluzioni? 'Costruiamo le antenne filari" di Rinaldo Briatta ed
C&C Fenza
Gianluca IKØXIH
2007-03-24 10:26:03 UTC
Permalink
Ok, il traliccio è ottimamente a massa(misurata circa 3 ohm), ma per
trasmettere utilizzo una Butternut HF2V con TBR-160 e TLK montati più
unpiano di massa di circa 250mt. (disposti a raggiera su 180°)
subitosotto
l'antenna in circa 16 spezzoni da 10mt e i rimanenti in spezzoni
accordati
per lebande in oggetto di tx!
Ora il problema che la verticale si porta dentro moltissimo rumore, e
poi è
sempre un'antenna caricata...!
Per questo visto che avevo spazio, volevo stendere un filo da utilizzare
solo in ricezione che facesse si che le bande di mio interesse siano
ricevibili in modo migliore, senza quel fastidiosissimo rumore a S9 che
ho
normalmente in 160 e 80 metri...
Ok, allora sono tutt'orecchi x ulteriori consigli su cosa utilizzare per
la
sola ricezione in 160, 80 e 40mt.
Grazie ancora...
73's Gianluca
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Galassi
2007-03-26 14:03:17 UTC
Permalink
Post by "Dott. Romeo" @>
Salve,
avrei la possibilità di stendere un filo lungo circa 77 metri, in linea
orizzontale perfettamente diritta, posso salire anche a 90 metri, se dopo il
77° M scendo in verticale.
Vorrei usare quindi questo filo per fare ascolto in HF, praticamente il
filo esce dalla radio, passa in un buco nel muro e viaggia per tutta la sua
lunghezza ad una media di 3 metri da terra (sorretto da due alberi).
Il filo partirà da est e va a finirie verso ovest.
Che dite, è un buon sistema per l'ascolto? Meglio questo filo o un
dipolo oppure una verticale?
Và collegato direttamente alla radio o ci deve essere qualcosa tra
bocchettone e filo?
Con qualche accorgimento in fase di assemblaggio, è possibile farlo
trasmettere, con l'accordatore?
Fatemi sapere!
GRAZIE
IZ0KBA Dr. Lorenzo
Se parliamo di solo radioascolto 77 metri diritti in un sito con poco
rumore locale sono una pacchia.
Puoi ascoltarci (davvero) di tutto, dalle lunghe fino alla banda dei
25m, con ottimi risultati.
Serve certamente un adattatore di impedenza e una presa di terra ed è
una buona precauzione disconnettere il filo dalla radio o
dall'adattatore quando non ascolti, ma sono dettagli facilmente
realizzabili.
Mi ero dimenticato quanto buono (teoricamente) fosse il mio filo fino
alla notte dell'ultimo grande black out, quando potendo usare solo
una radio alimentata a batterie (il Lowe 150) e il filo da cinquanta
metri (l'unica antenna passiva) mi sono divertito un sacco.
Fregatene delle risonanze, stendi il filacccio e vai tranquillo.

Loading...