Discussione:
Antenna per SWL
(troppo vecchio per rispondere)
Alberto Marturini
2005-04-07 20:45:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

In occasione di un trasloco entro l'estate sto pensando anche
all'installazione delle antenne.
Devo installare sul tetto un palo di almeno 4 metri perchè le mie antenne
sovrastino quelle televisive condominiali (è una richiesta del condominio
alla quale si è sottoposto anche un altro radioamatore che trasmette in
VHF/UHF che abita sopra di me: non vorrei piantare casino perchè sono
l'ultimo arrivato e, tutto sommato, più in alto sono le antenne meglio è).
Il palo deve essere installato sopra alla cabina dell'ascensore, ancorato
al suo fianco.
La prima antenna è una 5/8 di lambda per VHF/UHF (sono radioamatore,
IW2EOM) usata solo in ricezione: sarebbe montata in cima al palo.
Per le HF, anche qui solo per la ricezione, purtroppo non ho spazio per
sospendere antenne filari in orizzontale.
Pensavo ad una serie di 3 o 4 fili stesi a V invertita dalla cima del palo
agli angoli della cabina-ascensore; magari potrebbero essere le
controventature stesse, opportunamente isolate a ciascuna estremità. Il
vertice della V andrebbe saldato al conduttore centrale del cavo coassiale
di discesa.
So che è un compromesso ma ciò mi permetterebbe di ottenere una buona
omnidirezionalità unita, forse, ad una larghezza di banda decente.

Ultima cosa: non vorrei spendere molto perchè sono quasi a zero.

A che lunghezze tagliereste i fili (se fossero le controventature, ciò
vorrebbe dire inserire dei robusti isolatori nei punti opportuni) per
ricevere da 100 KHz ai 30 MHz?
Avete qualche altro consiglio da darmi?
Quanto può costare la fornitura del palo, delle controventature, degli
isolatori e l'installazione del tutto, a Milano?

Grazie mille e ciao
Alberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IK1QLD
2005-04-08 07:32:36 UTC
Permalink
Post by Alberto Marturini
Ciao a tutti!
In occasione di un trasloco entro l'estate sto pensando anche
all'installazione delle antenne.
Devo installare sul tetto un palo di almeno 4 metri perchè le mie antenne
sovrastino quelle televisive condominiali (è una richiesta del condominio
alla quale si è sottoposto anche un altro radioamatore che trasmette in
VHF/UHF che abita sopra di me: non vorrei piantare casino perchè sono
l'ultimo arrivato e, tutto sommato, più in alto sono le antenne meglio è).
Il palo deve essere installato sopra alla cabina dell'ascensore, ancorato
al suo fianco.
La prima antenna è una 5/8 di lambda per VHF/UHF (sono radioamatore,
IW2EOM) usata solo in ricezione: sarebbe montata in cima al palo.
Per le HF, anche qui solo per la ricezione, purtroppo non ho spazio per
sospendere antenne filari in orizzontale.
Pensavo ad una serie di 3 o 4 fili stesi a V invertita dalla cima del palo
agli angoli della cabina-ascensore; magari potrebbero essere le
controventature stesse, opportunamente isolate a ciascuna estremità. Il
vertice della V andrebbe saldato al conduttore centrale del cavo coassiale
di discesa.
So che è un compromesso ma ciò mi permetterebbe di ottenere una buona
omnidirezionalità unita, forse, ad una larghezza di banda decente.
Ultima cosa: non vorrei spendere molto perchè sono quasi a zero.
A che lunghezze tagliereste i fili (se fossero le controventature, ciò
vorrebbe dire inserire dei robusti isolatori nei punti opportuni) per
ricevere da 100 KHz ai 30 MHz?
Avete qualche altro consiglio da darmi?
Quanto può costare la fornitura del palo, delle controventature, degli
isolatori e l'installazione del tutto, a Milano?
Grazie mille e ciao
Alberto
Ciao Alberto,
ricorda che il palo puo' essere ancorato alla cabina ascensore, ma nulla
dall'esterno deve penetrare all'interno. Oggi le leggi lo vietano
espressamente.

I vari dipoli che vorresti piazzare, se sono simmetrici, risuonano a
seconda della loro lunghezze su frequenze specifiche: un dipolo con due
bracci da 10 metri risuonera' sulla banda dei 40 metri (il dipolo
simmetrico in totale e' infatti lungo mezza lunghezza d'onda). Con due
bracci da 2,75 risuonera' sgli 11 metri, etc (sempre e solo in teoria,
nella pratica occorre tenere conto di altri fattori).

Se invece realizzi un dipolo a V invertita con due bracci non uguali tra
loro, potrai avere queste due risultanti
- se l'alimentazione del dipolo e' a circa 1/3 della sua lunghezza avrai
un'antenna tipo Windom (cerca in rete la varia letteratura sull'argomento)
- se l'alimentazione e' a capocchia, occorrera' uno strumento idoneo per
misurare la risonanza e l'impedenza

Io opterei per un centrale con balun 1:1 e 4 o 6 fili disposti a
raggera, tipo stralli, ognuno differente in lunghezza. Potrebbe essere
che le lunghezze dei fili siano nell'ordine di idea del quarto d'onda
della frequenza che vuoi ricevere. Perche' non intervenga un effetto
capacitivo tra i fili ed il palo (e tra i fili stessi) pero' devi aprire
bene l'ombrello, ovvero ancorare ogni filo in modo che sia il piu'
disante possibile dal palo e dal filo prossimale.

Ricordo di avere visto qualche cosa del genere su "Costruiamo le antenne
filari" di Rinaldo Briatta ed. C&C Faenza.

Proprio per le interazioni tra filo e filo, tra filo e palo, tra punta
del filo e tetto, sara' difficile sapere a priori la risonanza...

Quando hai installato tutto ed avrai misurato risonanza e impedenza,
facci sapere, la cosa e' interessante.

Ciao.

Angelo IK1QLD

p.s.
dimenticavo: la risonanza di un dipolo simmetrico aperto avviene anche
circa sulla sua prima armonica dispari. Il dipolo tagliato per i 40
metri, cioe', risonante poniamo a 7050, risuona ancora con impedenza
ottimale anche circa sui 21 MHz (7050 x 3 = 21150 MHz, in realta' un po'
piu' in alto). L'efficienza non e' gran che, ma la risonanza c'e'.
Alberto Marturini
2005-04-08 11:19:21 UTC
Permalink
Post by IK1QLD
Ciao Alberto,
ricorda che il palo puo' essere ancorato alla cabina ascensore, ma nulla
dall'esterno deve penetrare all'interno. Oggi le leggi lo vietano
espressamente.
Lo so, infatti la discesa deve avvenire all'esterno, in facciata.
Per questo mi serve il cavo verde della Milag ... la facciata è di
piastrelline verdi!
Post by IK1QLD
Io opterei per un centrale con balun 1:1 e 4 o 6 fili disposti a
raggera, tipo stralli, ognuno differente in lunghezza. Potrebbe essere
che le lunghezze dei fili siano nell'ordine di idea del quarto d'onda
della frequenza che vuoi ricevere. Perche' non intervenga un effetto
capacitivo tra i fili ed il palo (e tra i fili stessi) pero' devi aprire
bene l'ombrello, ovvero ancorare ogni filo in modo che sia il piu'
disante possibile dal palo e dal filo prossimale.
Pensavo infatti di utilizzare dei fili di lunghezza diversa tra loro, in
modo da evitare, per quanto possibile, una frequenza di risonanza marcata.
Post by IK1QLD
Quando hai installato tutto ed avrai misurato risonanza e impedenza,
facci sapere, la cosa e' interessante.
Questo è un problema! Che strumenti mi servirebbero? Ho solo un tester
digitale ...
Mi servirebbe un trasmettitore a copertura continua ed un analizzatore di
spettro?

Ciao
Alberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IK1QLD
2005-04-08 13:27:24 UTC
Permalink
Post by Alberto Marturini
Post by IK1QLD
Quando hai installato tutto ed avrai misurato risonanza e impedenza,
facci sapere, la cosa e' interessante.
Questo è un problema! Che strumenti mi servirebbero? Ho solo un tester
digitale ...
Mi servirebbe un trasmettitore a copertura continua ed un analizzatore di
spettro?
Ciao
Alberto
No, basta un amico radioamatore o un BCL o SWL o altra indicazione di
radioascoltatore, dotato di SWR Analizer MFJ. Lo vedi scorrendo la
pagina http://www.noard.com/mfj-259b.htm : e' il modello piu' recente
con lettura digitale. Emette un segnale che con TUNE decidi tu su quale
frequenza debba essere, in modo continuo da 1,6 a 175 MHz, e legge il
ROS di ritorno e l'impedenza. E quindi le varie risonanze che trova
esplorando le HF e le VHF. Ci sono anche altri strumenti analoghi di
altre marche, ma secondo me questo e' tra i migliori.
Con un ricevitore non c'e' tanto da preoccuparsi se la risonanza e' per
30 ohm piuttosto che per 80 ohm, magari con un ROS di 2,5.
Esistono anche altri strumenti (deep meter tanto per fare un nome) ed
altre modalita'. Ma questa e' tutto sommato la piu' semplice.

Ciao.

Angelo IK1QLD
Alberto Marturini
2005-04-11 11:45:05 UTC
Permalink
Post by IK1QLD
No, basta un amico radioamatore o un BCL o SWL o altra indicazione di
radioascoltatore, dotato di SWR Analizer MFJ. Lo vedi scorrendo la
pagina http://www.noard.com/mfj-259b.htm : e' il modello piu' recente
con lettura digitale. Emette un segnale che con TUNE decidi tu su quale
frequenza debba essere, in modo continuo da 1,6 a 175 MHz, e legge il
ROS di ritorno e l'impedenza. E quindi le varie risonanze che trova
esplorando le HF e le VHF. Ci sono anche altri strumenti analoghi di
altre marche, ma secondo me questo e' tra i migliori.
Con un ricevitore non c'e' tanto da preoccuparsi se la risonanza e' per
30 ohm piuttosto che per 80 ohm, magari con un ROS di 2,5.
Esistono anche altri strumenti (deep meter tanto per fare un nome) ed
altre modalita'. Ma questa e' tutto sommato la piu' semplice.
Ciao.
Angelo IK1QLD
Grazie mille.

Ho ancora dei dubbi ...
Non so, in alternativa, se montare la SuperBasooka
(http://www.antennapkw.com/superbazooka.htm) che però costa 300 Euro,
oppure anche la tua antenna "Canna da pesca" ... ne ho vista una da 7
metri a 14 Euro.

Ciao
Alberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IK1QLD
2005-04-11 12:40:30 UTC
Permalink
Post by Alberto Marturini
Grazie mille.
Ho ancora dei dubbi ...
Non so, in alternativa, se montare la SuperBasooka
(http://www.antennapkw.com/superbazooka.htm) che però costa 300 Euro,
oppure anche la tua antenna "Canna da pesca" ... ne ho vista una da 7
metri a 14 Euro.
Ciao
Alberto
1)
Se hai soldi e tempo, acquista l'una e l'altra: potrai fare le opportune
prove comparative e stabilire a posteriori quale sia meglio. Le prove
vanno eseguite in condizioni analoghe, ovviamente. E magari da posti
differenti, visto che e' possibile che ci siano differenze per ascolti
in montagna piuttosto che al mare o in pianura.

2)
Se non hai tempo e non hai soldi, non puoi far altro che rifarti
all'esperienza di chi e' passato prima di te, si e' inventato qualcosa
con 4 soldi, e ha fatta (e fatta fare) molta sperimentazione. La canna
da pesca, ovvero un radiatore verticale non piu' lungo di 8 metri, con
un un-un alla base, e' la soluzione piu' economica, si monta in un
attimo, si costruisce in brevissimo tempo.

3)
Se non hai tempo ma qualche soldo, puoi rifarti al punto 2) e provare
degli adattatori commerciali, da 10:1 a 4:1 a seconda di quelli che
riesci a trovare in giro. Vedi che alla resa dei conti il riapporto di
trasformazione conta fino ad un certo punto
http://www.arpnet.it/air/cesana04.htm

4)
Se non hai soldi ma tanto tempo, c'e' tanta letteratura da consultare,
sia per arrivare a fare sistemi d'antenna molto performanti con roba di
recupero, sia per costruire antenne filari e fare tante prove per vedere
quanto lunghe debbano essere, come devono essere coniugate. Poi ci sono
dei libri, anche ponderosi. Poi ci sono anche dei radioamatori o dei
radioascoltatori che e' un piacere ascoltare perche' hanno sperimentato
un po' di tutto e sanno qualche cosa un po' su tutto: basta scovarli!

Io non spenderei i soldi di quell'antenna bazooka, fatta per chi non ha
ne' spazio ne' idee, ma solo soldi. Tre metri di altezza non sono
un'area di cattura adeguata per onde di 80 metri! Ma nemmeno per onde di
40 o di 20 o di 10 metri di lunghezza d'onda...

Una canna in fibra di vetro di 9 metri (non in carbonio, mi raccomando!)
dalle parti di Torino di trova a 30/40 euro.

Ciao.

Angelo IK1QLD
Alberto Marturini
2005-04-11 14:30:47 UTC
Permalink
Post by IK1QLD
2)
Se non hai tempo e non hai soldi, non puoi far altro che rifarti
all'esperienza di chi e' passato prima di te, si e' inventato qualcosa
con 4 soldi, e ha fatta (e fatta fare) molta sperimentazione. La canna
da pesca, ovvero un radiatore verticale non piu' lungo di 8 metri, con
un un-un alla base, e' la soluzione piu' economica, si monta in un
attimo, si costruisce in brevissimo tempo.
Io non spenderei i soldi di quell'antenna bazooka, fatta per chi non ha
ne' spazio ne' idee, ma solo soldi. Tre metri di altezza non sono
un'area di cattura adeguata per onde di 80 metri! Ma nemmeno per onde di
40 o di 20 o di 10 metri di lunghezza d'onda...
Una canna in fibra di vetro di 9 metri (non in carbonio, mi raccomando!)
dalle parti di Torino di trova a 30/40 euro.
Mi identifico pienamente nel caso 2!
Di conseguenza mi prenderò una canna da 7 metri, incollerò bene i giunti
(una volta che è sul tetto, se dovesse accorciarsi sarebbe un disastro) e
stenderò lungo la canna un filo.
Il trasformatore alla base può essere avvolto sul rocchetto di nastro
isolante o devo prendere il nucleo Amidon rosso (tipo 2) o giallo (tipo
43)?

In ogni caso il tuo sito è una fonte ottima di informazioni: lo studierò
attentamente.

Non è che la canna con la luce, l'acqua e il caldo-freddo mi si spezza con
gli anni? Quella che ho trovato (al Decathlon) è di fibra di vetro nera.
Se la durata prevista dovesse essere relativamente corta, allora non la
metto in cima al palo da 4 metri ma in basso ...

Ciao
Alberto
www.albertomarturini.it

P.S. ho indicato il link al mio sito, non perchè contenga informazioni su
radio, antenne, ecc. ma solo per condividere ciò che ho: magari può
comunque interessare a qualcuno ...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IK1QLD
2005-04-11 16:12:50 UTC
Permalink
Post by Alberto Marturini
Post by IK1QLD
2)
Se non hai tempo e non hai soldi, non puoi far altro che rifarti
all'esperienza di chi e' passato prima di te, si e' inventato qualcosa
con 4 soldi, e ha fatta (e fatta fare) molta sperimentazione. La canna
da pesca, ovvero un radiatore verticale non piu' lungo di 8 metri, con
un un-un alla base, e' la soluzione piu' economica, si monta in un
attimo, si costruisce in brevissimo tempo.
Io non spenderei i soldi di quell'antenna bazooka, fatta per chi non ha
ne' spazio ne' idee, ma solo soldi. Tre metri di altezza non sono
un'area di cattura adeguata per onde di 80 metri! Ma nemmeno per onde di
40 o di 20 o di 10 metri di lunghezza d'onda...
Una canna in fibra di vetro di 9 metri (non in carbonio, mi raccomando!)
dalle parti di Torino di trova a 30/40 euro.
Mi identifico pienamente nel caso 2!
Di conseguenza mi prenderò una canna da 7 metri, incollerò bene i giunti
(una volta che è sul tetto, se dovesse accorciarsi sarebbe un disastro) e
stenderò lungo la canna un filo.
Il trasformatore alla base può essere avvolto sul rocchetto di nastro
isolante o devo prendere il nucleo Amidon rosso (tipo 2) o giallo (tipo
43)?
In ogni caso il tuo sito è una fonte ottima di informazioni: lo studierò
attentamente.
Non è che la canna con la luce, l'acqua e il caldo-freddo mi si spezza con
gli anni? Quella che ho trovato (al Decathlon) è di fibra di vetro nera.
Se la durata prevista dovesse essere relativamente corta, allora non la
metto in cima al palo da 4 metri ma in basso ...
Ciao
Alberto
www.albertomarturini.it
P.S. ho indicato il link al mio sito, non perchè contenga informazioni su
radio, antenne, ecc. ma solo per condividere ciò che ho: magari può
comunque interessare a qualcuno ...
Non avevo dubbi!
Altre considerazioni a parte, e' la condizione piu' divertente e piu'
formante. Insisterei pero' per una canna di 9 metri. Hai un buon metro
per renderla solidale ad un palo o altro. Se usi carpenteria varia,
ricordati che se vuoi stringere bene la canna a qualche cosa, la devi
riempire, perche' la fibra di vetro se la stringi si spezza... invece se
ci infili un pezzo di palo di legno, ad esempio, puoi serrare senza
paura (o quasi).

Il nastro adesivo era una roba rotondeggiante che rendeva bene l'idea,
la foto con il nastro e' solo di esempio, per fare vedere come si
arrotola il filo attorno ad una forma geometrica chiamata toroide.
Ma e' solo il toroide di materiale ferromagnetico o
ferro-ceramico-magnetico che puoi usare per fare il trasformatore
d'impedenza a banda larga.

Non sono un pescatore, i pesci li ho sempre presi o surgelati o in
pescheria, per cui non ho la minima idea di come si comporti quella
canna (ci sono canne e canne) con il sole e con gli agenti atmosferici.
Io uso diverse canne di diverse marche (è sempre impossibile sapere da
dove arrivano esattamente, ma dovrebbero essere fatte in Italy), ma non
le ho mai montate stabili sul tetto; sempre e solo utilizzate in
portatile o installate per non piu' di 4 gg. Devo dire che se la sono
cavate sempre bene. Vedi ad es.
http://www.brunero.it/borgio_05/index.html e
http://www.brunero.it/borgio_04/index.html

L'idea della canna corta piu' palo e' ottima, vedi che il palo non sia a
massa.

Grazie dell'indicazione al tuo sito, ci faccio sicuramente un giro...
gatti, astronomia e fotografia mi interessano.

Ciao.

Angelo IK1QLD
Alberto Marturini
2005-04-12 06:05:53 UTC
Permalink
Post by IK1QLD
Insisterei pero' per una canna di 9 metri. Hai un buon metro
per renderla solidale ad un palo o altro. Se usi carpenteria varia,
ricordati che se vuoi stringere bene la canna a qualche cosa, la devi
riempire, perche' la fibra di vetro se la stringi si spezza... invece se
ci infili un pezzo di palo di legno, ad esempio, puoi serrare senza
paura (o quasi).
Il nastro adesivo era una roba rotondeggiante che rendeva bene l'idea,
la foto con il nastro e' solo di esempio, per fare vedere come si
arrotola il filo attorno ad una forma geometrica chiamata toroide.
Ma e' solo il toroide di materiale ferromagnetico o
ferro-ceramico-magnetico che puoi usare per fare il trasformatore
d'impedenza a banda larga.
Grazie mille dei consigli per il montaggio.
Quando sarà sul tetto (ci vorranno un po' di mesi) vi farò sapere.
Ciao
Alberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...