Discussione:
Nominativo SWL
(troppo vecchio per rispondere)
alex
2006-08-23 13:53:42 UTC
Permalink
Ieri mi è arrivata la lettera dal Ministero con l'attestato dell'attività di
radioascolto.
Il nominativo assegnatomi è

I/xxxx/06/TS

Presumo che I sta per Italia, xxxx è il numero di protocollo, 06 sta per
2006 e TS sta per Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia (con sede a
Trieste).

Sui vari siti internet mi sono però accorto che esistono altri tipi di
nominativi SWL, ad esempio "I0/xxxx-XX", oppure "SWL I0-123456XX", ecc.

La domanda è la seguente: ogni ispettorato regionale ha il suo "tipo" di
nominativo oppure sono gli SWL che ne omettono una parte? Ad esempio, nel
mio caso, è possibile omettere lo "06"?

Grazie in anticipo a chi mi risponde!

Alex
IK1QLD
2006-08-24 12:15:39 UTC
Permalink
Post by alex
Ieri mi è arrivata la lettera dal Ministero con l'attestato dell'attività di
radioascolto.
Il nominativo assegnatomi è
I/xxxx/06/TS
Presumo che I sta per Italia, xxxx è il numero di protocollo, 06 sta per
2006 e TS sta per Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia (con sede a
Trieste).
Sui vari siti internet mi sono però accorto che esistono altri tipi di
nominativi SWL, ad esempio "I0/xxxx-XX", oppure "SWL I0-123456XX", ecc.
La domanda è la seguente: ogni ispettorato regionale ha il suo "tipo" di
nominativo oppure sono gli SWL che ne omettono una parte? Ad esempio, nel
mio caso, è possibile omettere lo "06"?
Grazie in anticipo a chi mi risponde!
Alex
Il Consiglio Superiore Tecnico del Ministero delle comunicazioni ha
licenziato il Decreto Tecnico applicativo del nuovo Regolamento di
attività dei Radioamatori ed SWL, DPR 5 Ottobre 2001, n.447, che appare
l'11 Febbraio 2003 sulla GU della Repubblica Italiana. Questo è l'Art. 9:
1) I soggetti di cui all’art. 43 del dPR n. 447/2001, che intendono
ottenere un attestato dell’attività di ascolto, possono richiedere, con
domanda in bollo conforme all’allegato F, l’iscrizione in apposito elenco
e l’assegnazione di una sigla distintiva, da apporre su copia della
domanda stessa o su documento separato conforme al modello di cui
all’allegato G.
2) La sigla distintiva relativa all’attività radioamatoriale di solo
ascolto-SWL (short wave listener ) è formata da : "lettera I (Italia),
numero di protocollo, sigla della provincia di appartenenza".

Appare chiaro che ti e' stato conferito non un nominativo ma una SIGLA
DISTINTIVA. Non e' una questione di forma ma di sostanza.
Si tratta poi di una legge dello Stato, che viene applicata a fatta
applicare grazie agli Ispettorati Territoriali; sono organismi periferici
deputati a seguire leggi e regolarmenti, agiscono in proprio secondo delle
circolari, ma per il resto adottano le diposizioni dello Stato.

Gli indicativi da SWL che sono stati emessi precedentemente al DPR 5
Ottobre 2001 n.447, sono decaduti in quanto emessi secondo altre
disposizioni di legge. Esistono qundi vecchie dizioni di autorizzazioni
per l'impianto e l'eserizio di stazione di ascolto, ma non sono piu'
valide.

Ciao.

Angelo IK1QLD

p.s.
non omettere nulla, l'utilizzo di una sigla distintiva modificata sarebbe
illegale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ab
2006-08-26 09:26:58 UTC
Permalink
Post by IK1QLD
Gli indicativi da SWL che sono stati emessi precedentemente al DPR 5
Ottobre 2001 n.447, sono decaduti in quanto emessi secondo altre
disposizioni di legge. Esistono qundi vecchie dizioni di autorizzazioni
per l'impianto e l'eserizio di stazione di ascolto, ma non sono piu'
valide.
A questo non avevo mai prestato attenzione!

Quindi stai dicendo il mio "vecchio" (davvero! 1973...) allora I3 adesso I2
"57354" in realta' ha solo un valore affettivo e per essere davvero in
regola dovrei richiedere un nuovo indicativo SWL?
--
AB
Continua a leggere su narkive:
Loading...