Discussione:
6.622 usb
(troppo vecchio per rispondere)
IW0HPT
2006-09-11 19:08:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
questa notte intorno alle 02 mi sono messo a fare radioascolto e tra
le altre comunicazioni ho sentito sulla frequenza in oggetto anche una
volta un velivolo alitalia che dava i suoi dati.
So(penso) che ho trovato uno dei canali aerei in hf ma per essere piu
specifici è un canale particolare?
se è solo civile, dove potrei ascoltare militare?
Ciao grazie a tutti
Dario
2006-09-11 19:13:20 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
Ciao a tutti,
questa notte intorno alle 02 mi sono messo a fare radioascolto e tra
le altre comunicazioni ho sentito sulla frequenza in oggetto anche una
volta un velivolo alitalia che dava i suoi dati.
So(penso) che ho trovato uno dei canali aerei in hf ma per essere piu
specifici è un canale particolare?
se è solo civile, dove potrei ascoltare militare?
Ciao grazie a tutti
Volo alitalia in HF??? strano........
ma che antenne usano sugli aerei per le HF????? ovvero come sono installate?
IW0HPT
2006-09-11 19:53:57 UTC
Permalink
Dario la pianti di rispondere ai miei post?
te lo sto chiedendo educatamente, ogni volta che scrivo qualcosa vorrei
delle risposte serie e sensate come fanno tutti e non le tue battute.
Con la speranza di non dovertelo piu ripere
grazie
rob
2006-09-11 20:05:11 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
Dario la pianti di rispondere ai miei post?
te lo sto chiedendo educatamente, ogni volta che scrivo qualcosa vorrei
delle risposte serie e sensate come fanno tutti e non le tue battute.
Con la speranza di non dovertelo piu ripere
grazie
che gli aerei intercontinentali abbiano le hf è risaputo,lo strano è la
frequenza ,che notoriamente i 6000 sono dei militari
Tomaso Ferrando
2006-09-11 21:32:40 UTC
Permalink
Post by rob
che gli aerei intercontinentali abbiano le hf è risaputo,lo strano è la
frequenza ,che notoriamente i 6000 sono dei militari
Ascoltando che quello si dice a 6.604 kHz, non parrebbe proprio
"che notoriamente i 6000 siano dei militari"...

Buon ascolto.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
IW0HPT
2006-09-11 22:10:11 UTC
Permalink
scusami eh solo che sono un pochino prevenuto dati eventi passati
cmq scusa ancora
Dario
2006-09-12 04:00:09 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
Dario la pianti di rispondere ai miei post?
NO, non c'è nessuna legge che me lo impedisce di fare
Post by IW0HPT
te lo sto chiedendo educatamente, ogni volta che scrivo qualcosa vorrei
delle risposte serie e sensate come fanno tutti e non le tue battute.
ma che battute santoiddio...........????? . ti ho chiesto una informazione
riguardo un argomento che non so.
Cosa ti ho mai detto di così trascendentale? Che un volo di linea Alitalia
comunica in HF? non l' ho mai sentito, ecco tutto.
Ma guarda caro HTP che tu soffri di manìe di persecuzione.....fatti vedere
che sei preoccupante
Post by IW0HPT
Con la speranza di non dovertelo piu ripere
ma che mi devi ripetere................
Post by IW0HPT
grazie
beam
2006-09-12 07:37:40 UTC
Permalink
Mi pare di aver letto che le antenne per le HF sono inglobate nel
timone di coda. Infatti non mi pare di vedere in giro aerei di linea
che vanno in giro con antenne filari stese al di fuori della carlinga.
Albatros
2006-09-12 08:20:15 UTC
Permalink
Post by beam
Mi pare di aver letto che le antenne per le HF sono inglobate nel
timone di coda. Infatti non mi pare di vedere in giro aerei di linea
che vanno in giro con antenne filari stese al di fuori della carlinga.
Guarda questa immagine:
Loading Image...
troverai un dipolo a V che collega la fusoliera con il timone di coda.
Tomaso Ferrando
2006-09-12 10:36:23 UTC
Permalink
Post by Albatros
Post by beam
Mi pare di aver letto che le antenne per le HF sono inglobate nel
timone di coda. Infatti non mi pare di vedere in giro aerei di linea
che vanno in giro con antenne filari stese al di fuori della carlinga.
http://www.phys.psu.edu/~cowen/amanda/images/C130-landing-at-pole-4.gif
troverai un dipolo a V che collega la fusoliera con il timone di coda.
Direi che non e' un caso generalizzabile...

Su un Airbus non credo si trovi nulla di simile!

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
IW1QIF - Luca
2006-09-12 12:14:29 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Su un Airbus non credo si trovi nulla di simile!
Ciao,
su un Airbus è molto più facile trovare uno di questi impianti ..
http://www.rockwellcollins.com/ecat/at/HFS-900_HFS-900D_CPL-920D_2.html
Ricetrasmettitore, accordatore automatico ed antenna Rockwell Collins.

73 de IW1QIF
Luca
Tomaso Ferrando
2006-09-12 12:23:50 UTC
Permalink
Post by IW1QIF - Luca
Post by Tomaso Ferrando
Su un Airbus non credo si trovi nulla di simile!
Ciao,
su un Airbus è molto più facile trovare uno di questi impianti ..
http://www.rockwellcollins.com/ecat/at/HFS-900_HFS-900D_CPL-920D_2.html
Ricetrasmettitore, accordatore automatico ed antenna Rockwell Collins.
Non vedo l'antenna...

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
GigiV.
2006-09-12 21:24:26 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Non vedo l'antenna...
Sui siti di avionica si trovano molte info sulle antenne "blade" e su altri
accorgimenti, come gli accoppiatori collegati direttamente agli
stabilizzatori.

Ecco un bell'articolo:

http://www.defensedaily.com/cgi/av/show_mag.cgi?pub=av&mon=0402&file=0402asd.htm

qui ci sono immagini interessanti

http://www.st.northropgrumman.com/capabilities/radio_systems/antennas.html
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tomaso Ferrando
2006-09-12 22:17:06 UTC
Permalink
Post by GigiV.
Post by Tomaso Ferrando
Non vedo l'antenna...
Sui siti di avionica si trovano molte info sulle antenne "blade" e su altri
accorgimenti, come gli accoppiatori collegati direttamente agli
stabilizzatori.
http://www.defensedaily.com/cgi/av/show_mag.cgi?pub=av&mon=0402&file=0402asd.htm
qui ci sono immagini interessanti
http://www.st.northropgrumman.com/capabilities/radio_systems/antennas.html
Ti ringrazio per i link interessanti, ma la mia risposta era legata al
fatto che spesso un'antenna vera e propria non c'e'!

Saluti.

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
AleX
2006-09-12 23:24:17 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Ti ringrazio per i link interessanti, ma la mia risposta era legata al
fatto che spesso un'antenna vera e propria non c'e'!
Spesso è integrata nel timone di coda oppure sul dorso della fusoliera con
varie tecniche, in altri casi sono loop.

Ecco alcuni link:
http://www.asbavionics.com/projects/pdf/herc_hf_shunt_flyer.pdf
http://www.sensorantennas.com/pdf/S98-5000.pdf
Loading Image...

BTW, parlando di antenne per "aeromobili" non si può dimenticare almeno per
motivi storici la vecchia Zeppelin (alias Zepp o "end fed" o dipolo
orizzontale alimentato ad un estremo) che non a caso porta quel
nome...;-)))))


Ciao,
AleX
Tomaso Ferrando
2006-09-13 06:44:08 UTC
Permalink
Post by AleX
Spesso è integrata nel timone di coda oppure sul dorso della fusoliera con
varie tecniche, in altri casi sono loop.
http://www.asbavionics.com/projects/pdf/herc_hf_shunt_flyer.pdf
http://www.sensorantennas.com/pdf/S98-5000.pdf
http://www.fulton.asu.edu/~balanis/AHE/ximg/heli500.JPG
Grazie anche a te per i link.

Mi sono espresso male: intendevo semplicemente dire che l'antenna
ovviamente c'e', ma non e' identificabile e di "foggia" consueta, ossia
non si vede!
Post by AleX
BTW, parlando di antenne per "aeromobili" non si può dimenticare almeno per
motivi storici la vecchia Zeppelin (alias Zepp o "end fed" o dipolo
orizzontale alimentato ad un estremo) che non a caso porta quel
nome...;-)))))
Chissa' che bei fischi farebbe una Zepp su un 747 in volo sopra
l'Atlantico!

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
AleX
2006-09-13 06:57:30 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Chissa' che bei fischi farebbe una Zepp su un 747 in volo sopra
l'Atlantico!
Eh eh :-)

Comunque vediamo se qualcuno coglie il riferimento storico ;-)

Ciao,
AleX
Tomaso Ferrando
2006-09-11 22:33:44 UTC
Permalink
Post by Dario
Volo alitalia in HF??? strano........
ma che antenne usano sugli aerei per le HF????? ovvero come sono installate?
Guarda un po' se c'e' niente:


http://www.google.it/search?q=hf+antennas+aircraft&hl=it&lr=&start=0&sa=N

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Albatros
2006-09-11 22:59:56 UTC
Permalink
Post by Dario
Volo alitalia in HF??? strano........
ma che antenne usano sugli aerei per le HF????? ovvero come sono installate?
Sono antenne filari collegate tra la fusoliera e il timone di coda.

Saluti
Tomaso Ferrando
2006-09-12 10:33:36 UTC
Permalink
Post by Albatros
Post by Dario
Volo alitalia in HF??? strano........
ma che antenne usano sugli aerei per le HF????? ovvero come sono installate?
Sono antenne filari collegate tra la fusoliera e il timone di coda.
Questo fino a un po' di decenni fa. Almeno dalla seconda meta' degli
anni '50 (vedi ad es. Boeing 707 ed altri mezzi commerciali "moderni"),
salvo casi particolari, non e' piu' cosi'.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Fabrizi o
2006-09-12 08:12:50 UTC
Permalink
Post by Dario
Volo alitalia in HF??? strano........
ma che antenne usano sugli aerei per le HF????? ovvero come sono installate?
Certo che usano le HF! Io non mi dedico molto a questo tipo di ascolti, ma
per esempio si può ascoltare facilmente il centro di controllo di Tripoli,
Libia a 11.300 USB.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ab
2006-09-28 07:03:54 UTC
Permalink
Post by Dario
ma che antenne usano sugli aerei per le HF????? ovvero come sono installate?
Quelli che non superano certe velocita' (vedi piu' in la nel thread la foto
del C130 in atterraggio) long-wire esterne fra cabina e piani di coda.

Gli altri inglobano una long-wire sui piani di coda (o lungo tutta la pancia
della carlinga) su un alloggio non metallico (in composito) che essendo
verniciato come tutto il resto non si nota.

In entrambi i casi le long-wire sono dotate di accordatore automatico. Prima
di andare in trasmissione in USB, la radio genera un segnale a bassa
potenza per accordare automaticamente il "filo" per il minimo SWR possibile
- i piloti hanno altro da fare che i radio operatori.

Una decina di anni fa qualcuno gioco' anche col concetto: "antenna? Ma tutto
l'aereo e' una stupenda random, attaccateci un accordatore e andate...",
qualche installazione fu anche fatta, ma non sono certo se abbia mai
funzionato in pratica e l'autorita' abbia mai dato il suo "type approved".
--
AB
ab
2006-09-28 11:36:14 UTC
Permalink
Post by Dario
Volo alitalia in HF??? strano........
6.622 e' una frequenza usata sia da Shannon che da Gander - perche' i voli
transcontinentali AZ non dovrebbero usare le HF come tutti gli altri quando
sono fuori portata VHF?

Anni addietro (non mi ricordo la frequenza esatta, la banda era 11 o 13 Mhz)
mi capito' di sentire un Alitalia in volo Citta' del Capo - Roma che
lavorava Roma direttamente da qualche parte sopra il centro Africa. Poco
frequente si, strano no.
--
AB
Tomaso Ferrando
2006-09-28 12:22:52 UTC
Permalink
Post by ab
Post by Dario
Volo alitalia in HF??? strano........
6.622 e' una frequenza usata sia da Shannon che da Gander - perche' i voli
transcontinentali AZ non dovrebbero usare le HF come tutti gli altri quando
sono fuori portata VHF?
Infatti la usano...
Post by ab
Anni addietro (non mi ricordo la frequenza esatta, la banda era 11 o 13 Mhz)
mi capito' di sentire un Alitalia in volo Citta' del Capo - Roma che
lavorava Roma direttamente da qualche parte sopra il centro Africa. Poco
frequente si, strano no.
Prova ad esempio 11.300 kHz: e' piuttosto frequente e per nulla strano
ascoltare quel tipo di comunicazioni.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Daniele
2006-09-28 18:39:38 UTC
Permalink
ma 6622.0 KHz non sono le Azzorre (centro controllo traffico aereo di S.
Maria?)
Post by ab
Post by Dario
Volo alitalia in HF??? strano........
6.622 e' una frequenza usata sia da Shannon che da Gander - perche' i voli
transcontinentali AZ non dovrebbero usare le HF come tutti gli altri quando
Angelo IK1QLD
2006-09-29 08:49:07 UTC
Permalink
In illo tempore Thu, 28 Sep 2006 12:22:52 +0000, Tomaso Ferrando ha
Post by Tomaso Ferrando
Prova ad esempio 11.300 kHz: e' piuttosto frequente e per nulla strano
ascoltare quel tipo di comunicazioni.
Saluti.
Non solo 11300, ma tante altre frequenze vengono utilizzate per il
controllo del traffico aereo del nord atlantico.
Una cartina con le frequenze, le rotte e le zone di pertinenza delle
famiglie di frequenze compare su
Loading Image...

Peraltro si ascoltano molto bene anche le emissioni del servizio in aiuto
alla navigazione aerea di Stokholm Radio
http://www.stockholmradio.com/aero/
e le frequenze utilizzate da aerei e torri africane (Tripoli, Cairo,
Nairobi, etc.). Sporadicamente si ascolta anche New Delhi.

Angelo IK1QLD
Tomaso Ferrando
2006-09-29 09:19:16 UTC
Permalink
Post by Angelo IK1QLD
In illo tempore Thu, 28 Sep 2006 12:22:52 +0000, Tomaso Ferrando ha
Post by Tomaso Ferrando
Prova ad esempio 11.300 kHz: e' piuttosto frequente e per nulla strano
ascoltare quel tipo di comunicazioni.
Saluti.
Non solo 11300, ma tante altre frequenze vengono utilizzate per il
controllo del traffico aereo del nord atlantico.
Certo, ma era solo un esempio di frequenza dove il "traffico" e'
notevole ed e' facile trovare qualcuno che "chiaccheri"!

Saluti.

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
GigiV.
2006-09-29 12:55:56 UTC
Permalink
Post by Angelo IK1QLD
Non solo 11300, ma tante altre frequenze vengono utilizzate per il
controllo del traffico aereo del nord atlantico.
Una cartina con le frequenze, le rotte e le zone di pertinenza delle
famiglie di frequenze compare su
http://www.arcticpeak.com/images/Aeronautical%20HF/NATABCEF.jpg
Vero, ma 11.300 e' AFI-3, tutt'altra regione e come giustamente
ribadisce Tomaso e' una frequenza tranquilla, facile da ascoltare e densa
di traffico. Una piccola osservazione sul link proposto: la
mappa NAT e' una di quelle elaborate da Risto Hirvonen, che
ha deciso (forse anche per l'uso un po' elastico che la gente faceva delle
sue informazioni in rete), di convertire la sua celebre Aerolist in una
pubblicazione piu' professionale e a pagamento. L'ultima edizione free
della lista, aggiornata pero' a un paio d'anni fa, si trova ora tra i file
del
newsgroup UDXF. Per la lista a pagamento bisogna contattare Risto,
che vagliera' con cura ogni richiesta per mettersi al riparo da
personaggi sospetti. L'indirizzo per inoltrare tali richieste e ordinare
la nuova Aerolist e':
signalizr (at) yahoo (dot) com
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
rob
2006-09-11 20:08:58 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
Ciao a tutti,
questa notte intorno alle 02 mi sono messo a fare radioascolto e tra
le altre comunicazioni ho sentito sulla frequenza in oggetto anche una
volta un velivolo alitalia che dava i suoi dati.
So(penso) che ho trovato uno dei canali aerei in hf ma per essere piu
specifici è un canale particolare?
se è solo civile, dove potrei ascoltare militare?
Ciao grazie a tutti
eccoti un po di roba interessante in hf ( i magic sono gli awacs della
nato,e 2 di quelli stazione h24 sui celi italiani)

AWACS HF Frequency


Freq / Mhz - Modulation - Comment

3,081,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
3,225,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
3,900,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
4,542,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
4,720,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
4,758,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
5,691,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
6,695,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
6,728,0 - USB - NATO E-3 AWACS Co-ordination Net
6,754,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
6,760,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
6,762,5 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
8,971,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
8,980,0 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
8,986,5 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
10,315,00 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
11,227,50 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
11,270,50 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
15,050,00 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
17,996,50 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
23,214,00 - USB - NATO E-3 AWACS - callsign MAGIC
rob
2006-09-11 20:10:29 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
Ciao a tutti,
questa notte intorno alle 02 mi sono messo a fare radioascolto e tra
le altre comunicazioni ho sentito sulla frequenza in oggetto anche una
volta un velivolo alitalia che dava i suoi dati.
So(penso) che ho trovato uno dei canali aerei in hf ma per essere piu
specifici è un canale particolare?
se è solo civile, dove potrei ascoltare militare?
Ciao grazie a tutti
contattami in privato che ho molta altra roba da passarti se ti interessa(
la mail è valida)
Tomaso Ferrando
2006-09-11 21:41:22 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
Ciao a tutti,
questa notte intorno alle 02 mi sono messo a fare radioascolto e tra
le altre comunicazioni ho sentito sulla frequenza in oggetto anche una
volta un velivolo alitalia che dava i suoi dati.
So(penso) che ho trovato uno dei canali aerei in hf ma per essere piu
specifici è un canale particolare?
Non saprei, pero' forse con una semplice ricerca come quella
sottoriportata potresti trovare qualcosa di utile:

http://www.google.it/search?hl=it&q=6622+khz&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Post by IW0HPT
se è solo civile, dove potrei ascoltare militare?
Che ha "il militare" di tanto piu' interessante?

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
GigiV.
2006-09-11 21:55:44 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
So(penso) che ho trovato uno dei canali aerei in hf ma per essere piu
specifici è un canale particolare?
se è solo civile, dove potrei ascoltare militare?
Si', e' una frequenza MWARA (major air route) per il Nord Atlantico.
Hai sentito il classico volo Alitalia in contatto con Gander, a quell'ora
i voli da New York lasciano l'area di copertura VHF e possono richiedere,
via HF, livelli diversi o semplicemente riportare la posizione. Niente di
misterioso, ne' di dubitabile. Sulla frequenza, dall'altra parte dello
stagno,
c'e' Shanwick. Per i militari devi andare un po' piu' su, in particolare
tra
6715 e 6724. Oppure sugli 11 intorno ai 11.175 (frequenza USAF e Nato).
Il traffico e' di tipo tattico, molto meno interessante, pieno di sigle e
espressioni codificate. Ci sono anche dei volmet militari.
Ti consiglierei di scaricare la versione gratuita della lista di Hirvonen,
dopo
esserti iscritto al gruppo Yahoo UDXF, o prendere informazioni sull'analogo
gruppo, italiano, Utility World. Hirvonen ha recentemente deciso di
aggiornare la sua celebre Aerolist con una versione piu' professionale e a
pagamento.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IW0HPT
2006-09-11 22:08:24 UTC
Permalink
Grazie Rob e grazie GigiV,
Tomaso.. e meno male che pochi post fa si è accesa una discussione
riguardo proprio quelli che fanno ste uscite....... eddaaiiiiiiii :-P
Comunque come dicevo infatti verso quell orario solo quel volo Alitalia
ho sentito insieme ad altri, poi sono riuscito a sentire credo diversi
volmet vedi
5.505 usb voce maschile e 6.464 che pero non sono riuscito a capire chi
fosse
Grazie ancora
Giuseppe
Tomaso Ferrando
2006-09-11 22:25:11 UTC
Permalink
Post by IW0HPT
Grazie Rob e grazie GigiV,
Tomaso.. e meno male che pochi post fa si è accesa una discussione
riguardo proprio quelli che fanno ste uscite....... eddaaiiiiiiii :-P
Uscite tipo: "... che cosa ho ascoltato?" o quali altre?
Scusa ma non ho capito di che tu stia parlando.
Post by IW0HPT
Comunque come dicevo infatti verso quell orario solo quel volo Alitalia
ho sentito insieme ad altri, poi sono riuscito a sentire credo diversi
volmet vedi
5.505 usb voce maschile e 6.464 che pero non sono riuscito a capire chi
fosse
Vediamo se esce niente:

Domanda: "Che ho ascoltato a 5.505 (kHz) USB?
Risposta: http://www.google.it/search?hl=it&q=5.505+khz+usb&meta=

Domanda: "Che ho ascoltato a 6.464 (kHz) USB?
Risposta: sicuro che la frequenza sia proprio quella li'?

Try again!

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...