Discussione:
Scelta della Discone
(troppo vecchio per rispondere)
UFO
2006-11-17 11:36:08 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sono un felice possessore di un ricevitore PCR-1000 e dopo aver
scandito le HF con una LongWire, progetto realizzato coi suggerimenti
del grande Angelo Brunero IK1QLD (che saluto), ho deciso di spostarmi
verso frequanze più alte e quindi acquistare una discone.

Sono indeciso tra 2 modelli:

-FULLBAND CTE, che mi consentirebbe anche di continuare a trasmettere
sui 27MHZ, senza grosse pretese mi bastano i QSO locali, oltre ad
essere più economica;

-D-130 DIAMOND, che sembrerebbe un poco più robusta e forse presenta
un guadagno lievemtente superiore in VHF e UHF.

Voi che ne pensate? Allo stato attuale delle cose sono più improntato
sulla CTE.

Qualcuno ha provato i suddetti modelli, magari entrambi, e sa
suggerirmi?

Grazie a tutti.

Fabrizio
ik1qld
2006-11-17 14:13:01 UTC
Permalink
Un caro saluto a UFO, piacere di leggerti qui sul NG.

Il "grande IK1QLD" e' uno come molti altri, con i vari pregi ed i vari
difetti che abbiamo tutti. Spesso pure malato di protagonismo. Pensa che
e' arrivato a prendere una risposta postata sul NG e ne ha fatto un
articolo... non e' il caso della Long Wire, ma chi mi ha accusato di
averlo fatto sa bene di cosa parlo.

Fatte le debite ammende passiamo ai fatti.

Diamo per scontato (non lo hai detto) che pratichi l'hobby del CB. La
Diamond D-130 ha parecchie risonanze, ovvero e' utilizzabile in
trasmissione per queste frequenze: 50/144/430/900/1200 MHz; sopporta
potenze fino a 200 Watt (cosi' dicono le specifiche, non so bene cosa
succederebbe all'antenna se dovesse dissipare 200 watt a 1200 MHz!), pesa
circa 1 Kg, e' venduta con attacco N e SO239; in ricezione dovrebbe essere
buona da 25 a 1300 MHz. Non sono riuscito a leggere nessun diagramma di
radiazione e se presenta qualche guadagno su qualche banda.

La Fullband CTE funziona in ricezione per le stesse frequenze, mentre le
caratteristiche dicono che oltre alle bande previste per la Diamond, ha in
piu' la banda degli 11 metri, quella dei 48/49 MHz, 72 MHz, 220 MHz.

Circa la robustezza della costruzione, mi paiono sullo stesso piano,
almeno vedendole in figura in Rete.

Se dovessi mettermi all'ascolto su tutte le frequenze, come dice il
capitano Kirk dell'Enterprise, propenderei per la CTE, che andrebbe bene
anche per gli 11 metri; ma potresti rimanere deluso di quello che passa
sui 48, 72, 220 MHz. Come credo che potresti rimanere deluso ascoltando il
resto (servizi che ovviamente ascolteresti per caso, visto che sono bande
non destinate al pubblico ascolto); i vari servizi di intelligence sono
praticamente tutti in digitale o scramblati; ascoltare i radio-taxi non e'
proprio esilarante; telefonia cellulare in chiaro ormai non esiste piu'.
Se sei fortunato puoi ascoltare tanti radiomicrofoni sui 220 MHz, ma
debbono essere proprio vicini. Da quelle parti arrivano anche emissioni da
satelliti militari, ma con una discone fai poco.

Esiste qualcosa che risuoni sugli 11 e 2 metri, e sui 70 cm, e basta?
Potrebbe essere una soluzione meno dispendiosa.

Ciao. e buoni ascolti!

Angelo IK1QLD
Post by UFO
Salve a tutti,
sono un felice possessore di un ricevitore PCR-1000 e dopo aver
scandito le HF con una LongWire, progetto realizzato coi suggerimenti
del grande Angelo Brunero IK1QLD (che saluto), ho deciso di spostarmi
verso frequanze più alte e quindi acquistare una discone.
-FULLBAND CTE, che mi consentirebbe anche di continuare a trasmettere
sui 27MHZ, senza grosse pretese mi bastano i QSO locali, oltre ad
essere più economica;
-D-130 DIAMOND, che sembrerebbe un poco più robusta e forse presenta
un guadagno lievemtente superiore in VHF e UHF.
Voi che ne pensate? Allo stato attuale delle cose sono più improntato
sulla CTE.
Qualcuno ha provato i suddetti modelli, magari entrambi, e sa
suggerirmi?
Grazie a tutti.
Fabrizio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
beam
2006-11-17 14:51:19 UTC
Permalink
Io ho la CTE fullband montata sul tetto, ed ho avuto la 130 Diamond.

Ti consiglio la CTE perchè è più grande e meno caricata e quindi con
la PCR-1000 è ottima anche per le onde corte, dove la filare a
mezz'onda dà troppa saturazione del frontend, e ti rovina gli ascolti,
specialmente la sera.

Come robustezza la 130 mi sembrava nettamente meglio, infatti mi si
sono rotti due bulloni della CTE quando, per un trasloco, l'ho dovuta
smontare e rimontare, quindi occhio a non serrarli eccessivamente.

Però in quanto a segnali penso che la CTE vada meglio con la PCR-1000.
UFO
2006-11-17 15:21:56 UTC
Permalink
Grazie ad entrambi! Consigli ottimi da persone competenti.

Ad Angelo aggiungo: dove sei finito? :)

Si, in effetti la soluzione che tu proponi sarebbe migliore, ma se
ricordi ti ho raccontato di aver acquistato una Maldol HVU-8, la tutto
fare, che copre decametriche, 50-144 e 433.

Tuttavia la ricezione nel "mezzo" di tale bande non è delle migliori.
O meglio, c'è ricezione ma con segnale di 3 e radio non giudicabile a
volte. Non ci crederai ma fino ai 200 risulta essere meglio addirittura
la longwire (con tanto di balun!).

Per quanto riguarda la ricezione al di sopra di tale frequenza...beh ti
posso assicurare che qui capitano belle conversazioni non autorizzate
che magari quando ci risentiremo ti spiegherò meglio.

Inoltre tengo il CB per gli amici che mi hanno minacciato qualora,
all'arrivo prossimo della patente (eh si, entro un mese anche io sarò
patentato), dovessi abbandonare tale banda.

Quindi la CTE mi aiuterebbe per entrambe le ragioni, senza pretese di
guadagno (che la discone non ha a tali frequanze, anzi...) e senza la
necessità di allungare il dipolo che ruba troppo spazio.

A presto risentirci e grazie.

Fabrizio
UFO
2006-11-17 15:48:56 UTC
Permalink
Ah, dimenticavo!

Con che tipo di cavo mi consigliereste di utilizzare la discone?

Considerando che è possibile che la utilizzi in TX solo sugli 11
metri, l'economico e più flessibile RG58 potrebbe essere sufficiente?

Grazie ancora.
ik1qld
2006-11-17 20:33:47 UTC
Permalink
Post by UFO
Ah, dimenticavo!
Con che tipo di cavo mi consigliereste di utilizzare la discone?
Considerando che è possibile che la utilizzi in TX solo sugli 11
metri, l'economico e più flessibile RG58 potrebbe essere sufficiente?
Grazie ancora.
Mmmmm, se spendi per un RG213 e' meglio. Domani che dovessi sostituire
l'antenna puoi sempre utilizzare il coassiale per altre bande, anche VHF o
UHF (se non hai troppe decine di metri). Spendendo qualcosa meno puoi
acqustare dell'RGXX. L'RG58 ha perdite non accettabili per le UHF.

Ciao!

p.s.
non sono ancora riuscito a mettere Skype su Ubuntu... quando mi rivedi e'
perche' utilzzo la SuSE.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...