Discussione:
CTCSS e DCS
(troppo vecchio per rispondere)
l***@libero.it
2009-04-06 12:25:06 UTC
Permalink
vi faccio una domanda magari stupida, alcune volte col portatilino
(THF7E) vedo l'S meter che sale e scende come se qualcuno stesse
modulando ma non sento alcuna voce; nonostante la scansione dei toni
sia in CTCSS e in DCS nulla. Alche mi sono fatto prestare da mio
cognato una di quelle BRONDI 8 canali e 38 subtoni ed ho fatto alcuni
esperimenti:
1) ho impostato un tono subaudio sul brondi e nessun tono sul
THF7..,risultato se parlo nel brondi sento nel kenwood, vieversa no.
2)mettendo lo stesso tono su entrambi ovviamente ci si parla e ci si
sente da tutti e due.
la domanda è se un tal trasmittente ha impostato il CTCSS e la mia
ricevente no, riesco a sentirla ma non posso parlargli? (stando a
quanto sopra sì!) ...stessa cosa credo dicasi per il DCS ; quindi
quando vedo l'S meter che oscilla, quindi non sono portanti fisse,
come faccio a sentire la comunicazione?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno
Luca
Sinager
2009-04-06 16:16:08 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
la domanda è se un tal trasmittente ha impostato il CTCSS e la mia
ricevente no, riesco a sentirla ma non posso parlargli?
esatto: il ricevitore rimane bloccato a tutte le trasmissioni che non
abbiano il codice giusto
Post by l***@libero.it
quindi
quando vedo l'S meter che oscilla, quindi non sono portanti fisse,
come faccio a sentire la comunicazione?
se non hai inserito alcuna forma di tone squelch il problema più
probabilmente è un altro: intermodulazioni (disturbi) provenienti da
frequenze anche non immediatamente vicine che sovraccaricano la radio
facendola comportare in maniera "strana"

l'effetto dovrebbe aumentare quando colleghi un'antenna esterna

al contrario dovrebbe diminuire inserendo l'attenuatore

http://www.tarapippo.net/notch/comparazioni.html
--
www.tarapippo.net
in IRC: canale #radioascolto su StarChat
AleX
2009-04-06 16:19:52 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
quindi
quando vedo l'S meter che oscilla, quindi non sono portanti fisse,
come faccio a sentire la comunicazione?
Che step di sintonia stai usando?

Ciao,
AleX
l***@libero.it
2009-04-07 09:50:03 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by l***@libero.it
quindi
quando vedo l'S meter che oscilla, quindi non sono portanti fisse,
come faccio a sentire la comunicazione?
Che step di sintonia stai usando?
Ciao,
AleX
12.5 Khz in VHF e UHF
AleX
2009-04-07 19:21:29 UTC
Permalink
Post by l***@libero.it
12.5 Khz in VHF e UHF
Ok. Di norma va bene.

Se fai le prove con i pmr446 considera anche che la canalizzazione è
12.5kHz, ma i canali sono "spostati"di 6.25kHz: es. il canale 1 non è
446.000, ma 446.00625).

Un apparato mediocre potrebbe non accorgersene, un buon apparato potrebbe
darti problemi.
Altra cosa: in uhf, intorno a 433, ci molti dispositivi lpd "larga banda"
(es telecomandi), questi potresti vederli come rumore su un certo numero di
canali, senza ricevere niente di preciso.

Occhio, infine, che se sei in banda aeronautica usano l'AM e c'è anche la
nuova canalizzazione a 8.33kHz.

Ciao,
AleX
l***@libero.it
2009-04-08 08:33:18 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by l***@libero.it
12.5 Khz in VHF e UHF
Ok. Di norma va bene.
Se fai le prove con i pmr446 considera anche che la canalizzazione è
12.5kHz, ma i canali sono "spostati"di 6.25kHz: es. il canale 1 non è
446.000, ma 446.00625).
Un apparato mediocre potrebbe non accorgersene, un buon apparato potrebbe
darti problemi.
Altra cosa: in uhf, intorno a 433, ci molti dispositivi lpd "larga banda"
(es telecomandi), questi potresti vederli come rumore su un certo numero di
canali, senza ricevere niente di preciso.
Occhio, infine, che se sei  in banda aeronautica usano l'AM e c'è anche la
nuova canalizzazione a 8.33kHz.
Ciao,
AleX
grazie alex...ero al corrente del discorso del tuo ultimo post grazie
ugualmente....ne approfitto per chiederti questo: esempio ascoltando
un tal ripetitore e mandando in scansione il CTCSS squelch e in un
secondo tempo il R TONE squelch noto che si fermano sulla stessa
tonalità; in qusto caso credo che voglia dire che sto ascoltando un
ripetitore altrimento la scansione del R TONE non si fermerebbe
mai;quindi sto ascoltando una comunicazione DUPLEX, la domanda è come
faccio a capire di quanto è shiftata la freq. di trasmissione ed il
verso della stessa (+/-)?

Grazie
Luca
AleX
2009-04-08 12:34:51 UTC
Permalink
ascoltando un tal ripetitore e mandando in scansione il CTCSS squelch
e in un secondo tempo il R TONE squelch noto che si fermano sulla
stessa tonalità; in qusto caso credo che voglia dire che sto
ascoltando un ripetitore altrimento la scansione del R TONE non si
fermerebbe mai;
Direi di no. Semplicemente stai ricevendo un tono e poichè usano entrambi
lo stesso standard, in modalità ricerca si ferma su quel tono, sia che sia
un ctcss che un repeater tone.

In realtà la differenza tra i due è semplicemente nel tuo apparato:
ctcss: toni attivo sia in tx (emette il subtono scelto) che in rx (squelch
chiuso finchè non riceve il subtono)

r-tone: attivi solo per quanto riguarda il tx (serve ad accedere ad un
ripetitore), in rx è aperto.
quindi sto ascoltando una comunicazione DUPLEX,
come spiegato sopra, non è detto.
la domanda è come faccio a capire di quanto è shiftata la freq. di
trasmissione ed il verso della stessa (+/-)?
Lo puoi scoprire se riesci a sentire sia l'ingresso che l'uscita del ponte.

Considera comunque che gli shift sono in genere standardizzati.

E poi, per ascoltare, basta la frequenza di ricezione ;-)

Ciao
AleX
AleX
2009-04-08 12:34:53 UTC
Permalink
ascoltando un tal ripetitore e mandando in scansione il CTCSS squelch
e in un secondo tempo il R TONE squelch noto che si fermano sulla
stessa tonalità; in qusto caso credo che voglia dire che sto
ascoltando un ripetitore altrimento la scansione del R TONE non si
fermerebbe mai;
Direi di no. Semplicemente stai ricevendo un tono e poichè usano entrambi
lo stesso standard, in modalità ricerca si ferma su quel tono, sia che sia
un ctcss che un repeater tone.

In realtà la differenza tra i due è semplicemente nel tuo apparato:
ctcss: toni attivo sia in tx (emette il subtono scelto) che in rx (squelch
chiuso finchè non riceve il subtono)

r-tone: attivi solo per quanto riguarda il tx (serve ad accedere ad un
ripetitore), in rx è aperto.
quindi sto ascoltando una comunicazione DUPLEX,
come spiegato sopra, non è detto.
la domanda è come faccio a capire di quanto è shiftata la freq. di
trasmissione ed il verso della stessa (+/-)?
Lo puoi scoprire se riesci a sentire sia l'ingresso che l'uscita del ponte.

Considera comunque che gli shift sono in genere standardizzati.

E poi, per ascoltare, basta la frequenza di ricezione ;-)

Ciao
AleX

Continua a leggere su narkive:
Loading...