Discussione:
Beacon
(troppo vecchio per rispondere)
Zodiac
2005-01-09 20:29:59 UTC
Permalink
Salve,stavo cercando in rete la freq. di un NDB (beacon) in HF
dell'aviazione civile,ma non riesco a trovarla,o meglio,si trovano gli
elenchi delle porzioni di gamma in cui lavorano ma non la locazione. Quello
che sto cercando è a sud di Milano (per cui Linate) e credo che venga
identificato come "Codogno". Qualcuno sà dirmi dipiù,oppure la frequenza?
ciao e buoni ascolti,Franco
effeemme
2005-01-09 21:03:53 UTC
Permalink
Post by Zodiac
Salve,stavo cercando in rete la freq. di un NDB (beacon) in HF
dell'aviazione civile,ma non riesco a trovarla. Quello
che sto cercando è a sud di Milano (per cui Linate) e credo che venga
identificato come "Codogno".
Ciao Franco,

la frequenza è 400,5 kHz; il radiofaro trasmette la sigla COD. La sua
poosizione è 45° 13' 35" N, 9° 32' 28" E.

L'aeroporto di Linate è servito anche da TZO 345,0 Trezzo d'Adda e LIN
386,0 Milano Linate.

Ciao

Fabrizio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zodiac
2005-01-09 21:17:10 UTC
Permalink
Post by effeemme
Post by Zodiac
Salve,stavo cercando in rete la freq. di un NDB (beacon) in HF
dell'aviazione civile,ma non riesco a trovarla. Quello
che sto cercando è a sud di Milano (per cui Linate) e credo che venga
identificato come "Codogno".
Ciao Franco,
la frequenza è 400,5 kHz; il radiofaro trasmette la sigla COD. La sua
poosizione è 45° 13' 35" N, 9° 32' 28" E.
L'aeroporto di Linate è servito anche da TZO 345,0 Trezzo d'Adda e LIN
386,0 Milano Linate.
Ciao
Fabrizio
Di più non potevo sperare.Grazie.
A questo punto vorrei approfittare delle tue conoscenze per un quesito: Ho
visto che questi radiofari sono costituiti perlopiù da un traliccio (20/30
mt) con in cima una struttura formnata da 3/4 anelli concentrici dal
diametro max di 1,5 mt ed il traliccio sembra montato su isolatori ceramici.
Domanda: l'antenna è formata da tutta la struttura della torre o l'elemento
radiante è la cima (elementi concentrici)
Il radiofaro in questione è allocato pochi Km a sud di Lodi ed una struttura
identica l'ho notata a Marina di Grosseto a pochi km dall'aeroporto
militare.
Franco
effeemme
2005-01-09 21:54:55 UTC
Permalink
Post by Zodiac
Ho
visto che questi radiofari sono costituiti perlopiù da un traliccio (20/30
mt) con in cima una struttura formnata da 3/4 anelli concentrici dal
diametro max di 1,5 mt ed il traliccio sembra montato su isolatori ceramici.
Domanda: l'antenna è formata da tutta la struttura della torre o l'elemento
radiante è la cima (elementi concentrici)
L'antenna è tutto il traliccio verticale. Date le piccole dimensioni
rispetto alla lunghezza d'onda, per migliorarne l'efficienza in cima è
presente un cappello capacitivo, formato dalla struttura che hai visto,
con un certo numero di radiali orizzontali.

Un elenco di radiofari italiani si trova qui:
http://italianbeacons.splinder.com/

Nonostante le esigue potenze di trasmissione, i radiofari si riescono ad
ascoltare a centinaia e a volte migliaia di chilometri di distanza; per
chi fosse interessato al NDB DX, il sito di riferimento più completo è:
http://www.beaconworld.org.uk/enter.htm

Ciao

Fabrizio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zodiac
2005-01-09 22:09:58 UTC
Permalink
.
Post by effeemme
Post by Zodiac
Domanda: l'antenna è formata da tutta la struttura della torre o l'elemento
radiante è la cima (elementi concentrici)
L'antenna è tutto il traliccio verticale. Date le piccole dimensioni
rispetto alla lunghezza d'onda, per migliorarne l'efficienza in cima è
presente un cappello capacitivo, formato dalla struttura che hai visto,
con un certo numero di radiali orizzontali.
http://italianbeacons.splinder.com/
Nonostante le esigue potenze di trasmissione, i radiofari si riescono ad
ascoltare a centinaia e a volte migliaia di chilometri di distanza; per
http://www.beaconworld.org.uk/enter.htm
Ciao
Fabrizio
Grazie Frabrizio per le risposte precise ed esaustive.
ciao,Franco
Paolo Zaffi I4EWH
2005-01-10 01:00:08 UTC
Permalink
Post by Zodiac
A questo punto vorrei approfittare delle tue conoscenze per un quesito: Ho
visto che questi radiofari sono costituiti perlopiù da un traliccio (20/30
mt) con in cima una struttura formnata da 3/4 anelli concentrici dal
diametro max di 1,5 mt ed il traliccio sembra montato su isolatori ceramici.
La parte che irradia e' il traliccio, la struttura in cima si chiama
"cappello capacitivo" e serve ad ottenere un migliore accordo in onde
lunghe.
--
Good luck in the pile-up de I4EWH
Continua a leggere su narkive:
Loading...