Discussione:
aiuto! come migliorare ricezione emittente fm? :)
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2007-08-24 16:17:19 UTC
Permalink
ciao

volevo chiedervi un consiglio tecnico, dato che non so nulla del
settore

vorrei ascoltare un paio di emittenti - radio24 e radio2 - che nel mio
appartamento si ricevono male.

penso che la causa sia la schermatura del segnale dovuta alle mura del
palazzo, che è molto vecchio: infatti in altri punti della stessa
città l'ascolto risulta ottimo

come potrei fare?

grazie :)
Michele
2007-08-25 09:30:34 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
vorrei ascoltare un paio di emittenti - radio24 e radio2 - che nel mio
appartamento si ricevono male.
penso che la causa sia la schermatura del segnale dovuta alle mura del
palazzo, che è molto vecchio: infatti in altri punti della stessa
città l'ascolto risulta ottimo
Con che ricevitore le ascolti? Se si tratta di un sintonizzatore
hi-fi con ingresso per antenna esterna, puoi mettere sul tetto,
assieme all'antenna TV un'antenna per la ricezione della banda
88-108. Se hai problemi di passaggio cavi puoi anche usare il
cavo TV esistente ed un miscelatore/demiscelatore (se l'impianto
per la ricezione della TV e` fatto bene).

Sempre se hai un ricevitore che permette di collegare un'antenna
esterna, puoi provare a costruire un dipolo da mettere fuori:
con un cavo coassiale per TV spelli circa 75 centimetri di guaina
poi rivolti la calza sul cavo e appendi il cavo fuori od anche
davanti ad una finestra.

Mike
m***@gmail.com
2007-08-25 18:50:39 UTC
Permalink
Post by Michele
Con che ricevitore le ascolti?
ho una semplice radio da tavolo della sony e un lettore mp3 della
creative

mi consiglieresti una radio particolarmente sensibile, adatta alle mie
esigenze?
Post by Michele
Sempre se hai un ricevitore che permette di collegare un'antenna
con un cavo coassiale per TV spelli circa 75 centimetri di guaina
poi rivolti la calza sul cavo e appendi il cavo fuori od anche
davanti ad una finestra.
facendo riferimento a questa immagine come esempio (
Loading Image... )

prendo un cavo di 1,5m, tolgo la guaina (A) per 75cm, poi la calza (B)
la devo rivoltare sulla guaina che non ho spellato?
quindi rimarrebbe scoperto per i restanti 75cm l'isolante (C) e il
nucleo di rame interno (D), è così?
Gianluca (LAB)
2007-08-25 22:38:31 UTC
Permalink
Ho una semplice radio da tavolo della sony e un lettore mp3 della
creative
Mi consiglieresti una radio particolarmente sensibile, adatta alle mie
esigenze?

Se vuoi fare un investimento, Tivoli Audio Model One. E' uno
spettacolo!!! Riesce a far ascoltare la radio in zone in cui le altre non
riescono, come a Roma con Monte Mario a vista (minestrone di onde
elettromagnetiche).
Tra l'altro, oltre all'altoparlante interno ha uscita cuffia, uscita
"per registratore" (a livello fisso) e ingresso aux. Ha un solo altoparlante
(è mono apparentemente) ma le uscite sono stereo. Che suono! L'amplificatore
dell'altoparlante interno ha un equalizzatore attivo molto ben studiato.
L'amplificatore della cuffia (stereo) è separato.
Ha un'antenna fm interna (un filo avvolto tra due colonnine interne) e
la presa per una esterna, commutabile. Viene fornita un'antenna a filo.
Costa parecchio, ma qualche occasione capita. Ne ho trovata una ad un
prezzo conveniente. Essendo bianca pensavo di usarla in bagno: mi mancava...
Sto già pensando seriamente di acquistarne un'altra!!!

Ciao
Gianluca
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate in maniera chiara e concisa. Grazie! -
Gianluca (LAB)
2007-08-26 23:47:01 UTC
Permalink
Post by Gianluca (LAB)
Sto già pensando seriamente di acquistarne un'altra!!!
Ooopsss... Fatto ieri sera, 116$! (C'è da considerare la dogana, ma
anche considerando il 30% il totale è ancora vantaggioso). Non ne avevo mai
viste tante su ebay come ieri. Forse gli americani sono pasati ai modelli
nuovi...
L'unico inconveniente è che anche questa va a 117V quindi per non usare
un alimentatore esterno dovrò cambiare anche a questa il trasformatore.

A quella che ho ho dovuto anche riallineare la scala, regolando sia il
compensatore del condensatore variabile che la bobina dell'oscillatore
locale. Addirittura ho dovuto aggiungere un condensatore da 6,8pF,
altrimenti non riuscivo ad avere la giusta escursione. Ora sembra una
sintonia digitale... :-). Ho trovato utile aggiungere un quadrato di ovatta
sul fondo, all'interno, perchè il suono rimbombava un po' intorno ai 200Hz.

Bell'apparecchio!

Ciao a tutti
Gianluca
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate in maniera chiara e concisa. Grazie! -
m***@gmail.com
2007-08-27 17:38:37 UTC
Permalink
Post by Gianluca (LAB)
L'unico inconveniente è che anche questa va a 117V quindi per non usare
un alimentatore esterno dovrò cambiare anche a questa il trasformatore.
A quella che ho ho dovuto anche riallineare la scala, regolando sia il
compensatore del condensatore variabile che la bobina dell'oscillatore
locale. Addirittura ho dovuto aggiungere un condensatore da 6,8pF,
altrimenti non riuscivo ad avere la giusta escursione. Ora sembra una
sintonia digitale... :-). Ho trovato utile aggiungere un quadrato di ovatta
sul fondo, all'interno, perchè il suono rimbombava un po' intorno ai 200Hz.
beato te che ti puoi permettere di giocare a modificare questi
giocattoli

io so a malapena accenderla una radio, per cui per ora mi oriento
verso una degen - dal costo più accessibile - per vedere quanto la
sensibilità della radio mi risolva il problema

poi più avanti ci farò un pensierino: in effetti è carina e pare abbia
un ottimo suono. a prezzi simili poi ho visto anche la sony ICF-M1000
che ha il vantaggio di memorizzare 5 stazioni radio, anche se non
conosco le qualità di suono e sensibilità
WX
2007-08-27 19:58:19 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@o80g2000hse.googlegroups.com...
|io so a malapena accenderla una radio, per cui per ora mi oriento
|verso una degen - dal costo più accessibile - per vedere quanto la
|sensibilità della radio mi risolva il problema

Vedrai sensibilità e selettività spettacolari ti faranno ascoltare
tutte le emittenti + difficili in FM , sarà il tuo miglior affare !
Michele
2007-08-26 09:40:34 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
mi consiglieresti una radio particolarmente sensibile, adatta alle mie
esigenze?
Ti hanno gia` consigliato la Tivoli model One. Io aggiungerei un sintoampli
"vintage", se riesci a trovarlo a poco prezzo, considerando che a te
interessa l'ascolto in FM. Grundig, Philips, Sony, Pioneer, ecc... hanno
fatto cose carine.
Anche adesso vengono fatti sintoamplificatori, ma ovviamente il
nuovo costa di piu` e non avendo potuti provarli non ti posso
dire se vanno bene o meno. Yamaha e Teac mi sembra facciano ancora
dei sintoamplificatori, e forse anche Sony, ma non ne sono sicuro.
Io ho un vecchissimo sinto della Technics e va molto bene.

Simile come concetto alla Tivoli c'e` la Sangean WR-2 (o la WR-1).
che hanno il connettore per l'antenna FM esterna, e se cerchi nei
vecchi post di questo NG qualcuno l'ha anche provata.
Post by m***@gmail.com
prendo un cavo di 1,5m, tolgo la guaina (A) per 75cm, poi la calza (B)
la devo rivoltare sulla guaina che non ho spellato?
quindi rimarrebbe scoperto per i restanti 75cm l'isolante (C) e il
nucleo di rame interno (D), è così?
Esatto. Ovviamente il cavo prendilo piu` lungo, per collegarti alla
presa dell'antenna della radio.
Hamlet
2007-09-01 16:00:47 UTC
Permalink
<marioxpv-gmail.com> ha scritto
Post by m***@gmail.com
volevo chiedervi un consiglio tecnico, dato che non so nulla del
settore
vorrei ascoltare un paio di emittenti - radio24 e radio2 - che nel mio
appartamento si ricevono male.
penso che la causa sia la schermatura del segnale dovuta alle mura del
palazzo, che è molto vecchio: infatti in altri punti della stessa
città l'ascolto risulta ottimo
come potrei fare?
la Fracarro vende delle antenne per la banda 87,5-108 MHz (oltre alle
antenne per la tv), potresti dare un'occhiata e valutare di acquistarne una
direzionale.
http://www.fracarro.com/FRACARRO/it-IT/Istituzionale/
poi vai sul sito http://www.fmdx.altervista.org/index.php?lng=it e ceca di
sapere esattamente dove sono i ripetitori che cerchi di radio2 e radio24,
così puoi orientare meglio l'antenna.

Ciao

Hamlet

Loading...