"Mike" <***@lifegate.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...
Ciao a tutti.
Approfitto del topic aperto da Massimo per porvi un quesito di natura
legislativa.
Sono un radioascoltatore in possesso di un ricevitore ICOM IC-R3, ed ho
intenzione di affrontare alla prima sessione disponibile l'esame per
acquisire la licenza di radioamatore.
Nel mentre ho ricevuto qualche mese fa in regalo da mio padre,
radioamatore da almeno 30 anni, una ricetrasmittente YAESU FT-23R.
Come giustamente faceva notare Wx fino a che non sono in possesso di
regolare licenza non posso utilizzare la ricetrasmittente ma devo
tenerla ben chiusa in un cassetto.
La mia domanda è questa : prestando servizio volontario in una
pubblica assistenza (ambulanza) posso utilizzare la ricetrasmittente
esclusivamente sulla frequenza dell'associazione anche senza licenza di
radioamatore ? In sede abbiamo due ricetrasmittenti Motorola ma non
sono quasi mai disponibili, quindi si esce spesso e volentieri senza
radio.
Ringrazio chiunque possa darmi qualche utile suggerimento.
Ciao,
Mike.
Ciao,
gli RTX radioamatoriali devono operare in trasmissione solo sulle frequenze
assegnate al servizio di amatore. Piu' o meno tutto gli rtx consentono un
allargamento di banda in TX che, comunque, ne fa decadere il "CE". Un po
come "truccare" il ciclomotore.... :-)
Il fatto che sia un apparato radioamatoriale, quindi *predisposto all'uso su
tali frequenze* fa si che tu debba essere in possesso dell'Autorizzazione
Generale, la cui mancanza e' sanzionata piuttosto pesantemente dall'Art.195
del dPR 156/73, tutt'ora in vigore (su questa ultima cosa, pero', potrei
essere stato impreciso).
Contrariamente gli apparati in VHF civile consentono di trasmettere e
ricevere *solo* su quelle frequenze e, in genere, la programmazione dei
canali non puo' essere fatta da chiunque proprio per evitare che
"casualmente" si vada fuori dalle frequenze assegnate. Insomma, i classici
RTX tipo quelli che gia' state utilizzando ("RTX da schiavo", come li chiama
un collega ed amico di Arezzo).... :-))
Oramai sei "alle porte coi sassi", come si dice da noi (in senso che sei in
dirittura di arrivo), per cui fossi in te pazienteri un po'. Comunque non
rischierei e chiederei all'associazione che si munisca di qualche apparato
in VHF civile in piu' (che, pero', lo so, "costano un botto"....).
In "bocca al lupo" per la sessione d'esame!;-)
73 de IZ5BYH