Discussione:
Patente SWL
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo
2005-02-12 20:09:30 UTC
Permalink
Salve,
vorrei sapere come si diventa SWL e cosa fare per avere il nominativo SWL

Grazie!
zio sam
2005-02-12 20:25:04 UTC
Permalink
Post by Massimo
Salve,
vorrei sapere come si diventa SWL e cosa fare per avere il nominativo SWL
Grazie!
Per "diventare" SWL non devi fare nulla. Acquisti un RICEVITORE (e qui di
consigli ne avrai a valanghe ...) ed un'antenna (idem, come sopra) e "vai
col lissio!!!!". :-))
Non ti serve nessuna licenza, autorizzazione o altro.
Per il "nominativo" SWL, peraltro facoltatitivo (formato da "I" +
"nr.protocollo" + "sigla provincia"), fai domanda in bollo all'Ispettorato
Territoriale del Ministero delle Comunicazioni della tua Regione di
residenza (ex Direzione Compartimentale).
Tutto qui. ;-)

73 de IZ5BYH
Massimo
2005-02-13 12:19:48 UTC
Permalink
Post by zio sam
Post by Massimo
Salve,
vorrei sapere come si diventa SWL e cosa fare per avere il nominativo SWL
Grazie!
Per "diventare" SWL non devi fare nulla. Acquisti un RICEVITORE (e qui di
consigli ne avrai a valanghe ...) ed un'antenna (idem, come sopra) e "vai
col lissio!!!!". :-))
Non ti serve nessuna licenza, autorizzazione o altro.
Per il "nominativo" SWL, peraltro facoltatitivo (formato da "I" +
"nr.protocollo" + "sigla provincia"), fai domanda in bollo all'Ispettorato
Territoriale del Ministero delle Comunicazioni della tua Regione di
residenza (ex Direzione Compartimentale).
Tutto qui. ;-)
73 de IZ5BYH
Perfetto grazie!!
Ho il ricevitore(un ICOM IC-Q7E), anche l'antenna, manca solo il
nominativo SWL, ma se dici che è facoltatitivo decicerò più in la!!

Grazie ancora!!
rubber
2005-02-13 15:07:35 UTC
Permalink
Se cerchi un po' all'indietro nelle news troverai un messaggio con oggetto:
Domanda swl. Li' c'e' la copia della domanda da fare al Ministero. Ciao!
Post by Massimo
Post by zio sam
Post by Massimo
Salve,
vorrei sapere come si diventa SWL e cosa fare per avere il nominativo SWL
Grazie!
Per "diventare" SWL non devi fare nulla. Acquisti un RICEVITORE (e qui di
consigli ne avrai a valanghe ...) ed un'antenna (idem, come sopra) e "vai
col lissio!!!!". :-))
Non ti serve nessuna licenza, autorizzazione o altro.
Per il "nominativo" SWL, peraltro facoltatitivo (formato da "I" +
"nr.protocollo" + "sigla provincia"), fai domanda in bollo
all'Ispettorato
Territoriale del Ministero delle Comunicazioni della tua Regione di
residenza (ex Direzione Compartimentale).
Tutto qui. ;-)
73 de IZ5BYH
Perfetto grazie!!
Ho il ricevitore(un ICOM IC-Q7E), anche l'antenna, manca solo il
nominativo SWL, ma se dici che è facoltatitivo decicerò più in la!!
Grazie ancora!!
Wx
2005-02-13 15:46:51 UTC
Permalink
"Massimo" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@posting.google.com...
| "zio sam" <***@sam.it> wrote in message news:<420e661c$0$6317$***@news.tiscali.it>...
| > "Massimo" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
| > news:***@posting.google.com...
| > > Salve,
| > > vorrei sapere come si diventa SWL e cosa fare per avere il nominativo SWL
| > >
| > > Grazie!
| >
| > Per "diventare" SWL non devi fare nulla. Acquisti un RICEVITORE (e qui di
| > consigli ne avrai a valanghe ...) ed un'antenna (idem, come sopra) e "vai
| > col lissio!!!!". :-))
| > Non ti serve nessuna licenza, autorizzazione o altro.
| > Per il "nominativo" SWL, peraltro facoltatitivo (formato da "I" +
| > "nr.protocollo" + "sigla provincia"), fai domanda in bollo all'Ispettorato
| > Territoriale del Ministero delle Comunicazioni della tua Regione di
| > residenza (ex Direzione Compartimentale).
| > Tutto qui. ;-)
| >
| > 73 de IZ5BYH
|
| Perfetto grazie!!
| Ho il ricevitore(un ICOM IC-Q7E), anche l'antenna, manca solo il
| nominativo SWL, ma se dici che è facoltatitivo decicerò più in la!!
|
| Grazie ancora!!

In nominativo non serve è facoltativo ora c'è il libero ascolto
sulle bande radiamatoriali ma per legge non puoi usare il q7
perchè non è un ricevitore è un ricetrasmettitore (anche se
a bassa potenza ) .
Devi prenderti un rx .

Ciao Giuseppe
Massimo
2005-02-13 18:10:10 UTC
Permalink
Post by Wx
| > > Salve,
| > > vorrei sapere come si diventa SWL e cosa fare per avere il nominativo SWL
| > >
| > > Grazie!
| >
| > Per "diventare" SWL non devi fare nulla. Acquisti un RICEVITORE (e qui di
| > consigli ne avrai a valanghe ...) ed un'antenna (idem, come sopra) e "vai
| > col lissio!!!!". :-))
| > Non ti serve nessuna licenza, autorizzazione o altro.
| > Per il "nominativo" SWL, peraltro facoltatitivo (formato da "I" +
| > "nr.protocollo" + "sigla provincia"), fai domanda in bollo all'Ispettorato
| > Territoriale del Ministero delle Comunicazioni della tua Regione di
| > residenza (ex Direzione Compartimentale).
| > Tutto qui. ;-)
| >
| > 73 de IZ5BYH
|
| Perfetto grazie!!
| Ho il ricevitore(un ICOM IC-Q7E), anche l'antenna, manca solo il
| nominativo SWL, ma se dici che è facoltatitivo decicerò più in la!!
|
| Grazie ancora!!
In nominativo non serve è facoltativo ora c'è il libero ascolto
sulle bande radiamatoriali ma per legge non puoi usare il q7
perchè non è un ricevitore è un ricetrasmettitore (anche se
a bassa potenza ) .
Devi prenderti un rx .
Ciao Giuseppe
Già è vero, non ci avevo pensato il mio ic-q7e è un ricetrasmettitore bibanda
m***@lifegate.it
2005-02-14 10:33:28 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Approfitto del topic aperto da Massimo per porvi un quesito di natura
legislativa.

Sono un radioascoltatore in possesso di un ricevitore ICOM IC-R3 ed ho
intenzione di affrontare alla prima sessione disponibile l'esame per
acquisire la patente di radioamatore.

Possiedo anche una ricetramittente YAESU FT-23R ricevuta in dote da mio
padre (radioamatore ormai da più di 30 anni..), e come ha
correttamente evidenziato Wx fino a che non ho la licenza la
ricetrasmittente deve restarsene bella chiusa in un cassetto.

Quello che mi domando è questo : prestando servizio volontario in una
pubblica assistenza (ambulanze) posso utilizzare la mia
ricetrasmittente quando sono in servizio sulla frequenza della pubblica
assistenza anche se non ho ancora la licenza di radioamatore ? In sede
abbiamo due ricetrasmittenti Motorola ma spesso e volentieri sono già
fuori quando servono.

Ringrazio chiunque mi possa dare qualche utile suggerimento.

Mike.
Mike
2005-02-14 11:12:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Approfitto del topic aperto da Massimo per porvi un quesito di natura
legislativa.

Sono un radioascoltatore in possesso di un ricevitore ICOM IC-R3, ed ho
intenzione di affrontare alla prima sessione disponibile l'esame per
acquisire la licenza di radioamatore.

Nel mentre ho ricevuto qualche mese fa in regalo da mio padre,
radioamatore da almeno 30 anni, una ricetrasmittente YAESU FT-23R.

Come giustamente faceva notare Wx fino a che non sono in possesso di
regolare licenza non posso utilizzare la ricetrasmittente ma devo
tenerla ben chiusa in un cassetto.

La mia domanda è questa : prestando servizio volontario in una
pubblica assistenza (ambulanza) posso utilizzare la ricetrasmittente
esclusivamente sulla frequenza dell'associazione anche senza licenza di
radioamatore ? In sede abbiamo due ricetrasmittenti Motorola ma non
sono quasi mai disponibili, quindi si esce spesso e volentieri senza
radio.

Ringrazio chiunque possa darmi qualche utile suggerimento.

Ciao,
Mike.
zio sam
2005-02-14 14:02:46 UTC
Permalink
"Mike" <***@lifegate.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...
Ciao a tutti.

Approfitto del topic aperto da Massimo per porvi un quesito di natura
legislativa.

Sono un radioascoltatore in possesso di un ricevitore ICOM IC-R3, ed ho
intenzione di affrontare alla prima sessione disponibile l'esame per
acquisire la licenza di radioamatore.

Nel mentre ho ricevuto qualche mese fa in regalo da mio padre,
radioamatore da almeno 30 anni, una ricetrasmittente YAESU FT-23R.

Come giustamente faceva notare Wx fino a che non sono in possesso di
regolare licenza non posso utilizzare la ricetrasmittente ma devo
tenerla ben chiusa in un cassetto.

La mia domanda è questa : prestando servizio volontario in una
pubblica assistenza (ambulanza) posso utilizzare la ricetrasmittente
esclusivamente sulla frequenza dell'associazione anche senza licenza di
radioamatore ? In sede abbiamo due ricetrasmittenti Motorola ma non
sono quasi mai disponibili, quindi si esce spesso e volentieri senza
radio.

Ringrazio chiunque possa darmi qualche utile suggerimento.

Ciao,
Mike.

Ciao,
gli RTX radioamatoriali devono operare in trasmissione solo sulle frequenze
assegnate al servizio di amatore. Piu' o meno tutto gli rtx consentono un
allargamento di banda in TX che, comunque, ne fa decadere il "CE". Un po
come "truccare" il ciclomotore.... :-)
Il fatto che sia un apparato radioamatoriale, quindi *predisposto all'uso su
tali frequenze* fa si che tu debba essere in possesso dell'Autorizzazione
Generale, la cui mancanza e' sanzionata piuttosto pesantemente dall'Art.195
del dPR 156/73, tutt'ora in vigore (su questa ultima cosa, pero', potrei
essere stato impreciso).
Contrariamente gli apparati in VHF civile consentono di trasmettere e
ricevere *solo* su quelle frequenze e, in genere, la programmazione dei
canali non puo' essere fatta da chiunque proprio per evitare che
"casualmente" si vada fuori dalle frequenze assegnate. Insomma, i classici
RTX tipo quelli che gia' state utilizzando ("RTX da schiavo", come li chiama
un collega ed amico di Arezzo).... :-))
Oramai sei "alle porte coi sassi", come si dice da noi (in senso che sei in
dirittura di arrivo), per cui fossi in te pazienteri un po'. Comunque non
rischierei e chiederei all'associazione che si munisca di qualche apparato
in VHF civile in piu' (che, pero', lo so, "costano un botto"....).
In "bocca al lupo" per la sessione d'esame!;-)

73 de IZ5BYH

Continua a leggere su narkive:
Loading...