Discussione:
Accordare antenna in ricezione
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele Imberti
2006-09-15 07:53:02 UTC
Permalink
Salve Gente,
non avendo ancora l'AG e avendo da poco iniziato a studiare per l'esame
di novembre mi sto dando al radio ascolto...
Ho un FT-817, che è una meraviglia da portare sempre con me (senza mike).
Per le V/U ho una Diamond X-50 sul balcone.

Per le HF ho improvvisato una canna da pesca con una decina di metri di
cavo elettrico che vanno direttamente a terminare in un PL (polo caldo)
che collego al 817 quando passo la sera sul terrazzo.

Leggendo in questo NG ho "scoperto" che l'antenna va accordata anche
per la ricezione.
Quindi la canna da pesca potrebbe essere, anzi lo è sicuramente, scordatissima.

C'e' pericolo per lo stadio ricevitore del mio piccolo 817???
Come devo comportarmi???
Mettere a terra? tagliare di misura il filo elettrico???
Balun???

Oppure vendere tutto e darmi al tirco con l'arco???
;-)

Grazie in anticipo per le risposte.

Daniele Imberti
ascoltone
2006-09-15 08:07:43 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Salve Gente,
non avendo ancora l'AG e avendo da poco iniziato a studiare per l'esame
di novembre mi sto dando al radio ascolto...
Ho un FT-817, che è una meraviglia da portare sempre con me (senza mike).
Per le V/U ho una Diamond X-50 sul balcone.
Per le HF ho improvvisato una canna da pesca con una decina di metri di
cavo elettrico che vanno direttamente a terminare in un PL (polo caldo)
che collego al 817 quando passo la sera sul terrazzo.
Leggendo in questo NG ho "scoperto" che l'antenna va accordata anche
per la ricezione.
Quindi la canna da pesca potrebbe essere, anzi lo è sicuramente, scordatissima.
C'e' pericolo per lo stadio ricevitore del mio piccolo 817???
Come devo comportarmi???
Mettere a terra? tagliare di misura il filo elettrico???
Balun???
Ci sono due bei libri di Nerio Neri sulle antenne che vale la pena leggere
se solo abbiamo un pizzico di curiosità radioamatoriale:

- Antenne, linee e propagazione;
- Antenne:progettazione e costruzione.

Qui troverai la risposta alle tue domande.

Il costo è contenuto, vedi quì:
http://www.edizionicec.it/index.php?page=shop.browse&category_id=1&option=com_phpshop&Itemid=30

Auguri per l'esame.

Ciao

-----------------------------
CHI SA FA CHI NON SA PARLA
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Imberti
2006-09-15 08:18:56 UTC
Permalink
Post by ascoltone
Post by Daniele Imberti
C'e' pericolo per lo stadio ricevitore del mio piccolo 817???
Come devo comportarmi???
Mettere a terra? tagliare di misura il filo elettrico???
Balun???
Ci sono due bei libri di Nerio Neri sulle antenne che vale la pena leggere
Grazie per la risposta...
Ho richiesto quei libri e li sto aspettando già da un paio di settimane.
Ma vorrei una risposta più diretta sui possibili danni arrecabili allo
stadio ricevitore...

Anche perchè ho letto un post dove un collega chiedeva "non è che
brucio tutto???"...
parlanndo di un ricevitore.

Grazie ancora.
Daniele Imberti
ascoltone
2006-09-15 10:07:21 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Post by Daniele Imberti
C'e' pericolo per lo stadio ricevitore del mio piccolo 817???
Come devo comportarmi???
Mettere a terra? tagliare di misura il filo elettrico???
Balun???
Anche perchè ho letto un post dove un collega chiedeva "non è che
brucio tutto???"...
parlanndo di un ricevitore.
Il disadattamento tra l'antenna ed il ricevitore ha come unica conseguenza
una pessima ricezione ( es. utilizzare un tubo dell'acqua con diametro 10
cm e unirlo ad un'altro tubo di diametro 5 cm, la conseguenza e che molta
di quell'acqua si perde nell'unione tra i due tubi).

Il disadattamento di impedenza diventa importante quando si usa un
ricetrasmettitore perchè un parte dell'energia che il trasmettitore emette
durante la trasmissione ritorna al trasmettitore stesso e questa
componente riflessa potrebbe bruciare lo stadio finale dei trasmettitori.

Una componente importante che interviene sui ricevitori e che potrebbe
BRUCIARLO è la corrente elettrostatica che si accumula sull'antenna, che
se non scaricata a terra finisce nell'apparato BRUCIANDO gli stadi
preamplificatori.


E' solo una spiegazione semplificata, per ragguagli tecnici leggiti i due
libri.


Ciao


--------------------------------
CHI SA FA CHI NON SA PARLA
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
IK1QLD
2006-09-15 11:54:53 UTC
Permalink
Post by ascoltone
Il disadattamento tra l'antenna ed il ricevitore ha come unica conseguenza
una pessima ricezione ( es. utilizzare un tubo dell'acqua con diametro 10
cm e unirlo ad un'altro tubo di diametro 5 cm, la conseguenza e che molta
di quell'acqua si perde nell'unione tra i due tubi).
Premetto che sono d'accordo con tutto, ma vorrei precisare alcune cose,
in modo che non si scoraggino coloro che non hanno modo di utilizzare
antenne di un certo tipo.

Mi baso su tanti anni di esperienza, prove reiterate, in luoghi e
situazioni differenti.

Non coniugare il captatore al ricevitore non e' sempre esperienza
disastrosa; in realta' dipende davvero da tanti fattori e seppure e'
vero che coniugare e' meglio, pur tuttavia non e' detto che si debba
partire sconfitti in partenza. Anche perche' non sempre si accende la
radio per ascoltare le onde medie dal Brasile o dagli States, o ci si
deve per forza sintonizzare sulle bande tropicali.
Post by ascoltone
Il disadattamento di impedenza diventa importante quando si usa un
ricetrasmettitore perchè un parte dell'energia che il trasmettitore emette
durante la trasmissione ritorna al trasmettitore stesso e questa
componente riflessa potrebbe bruciare lo stadio finale dei trasmettitori.
Si, oro colato. Non e' proprio che prende fuoco il front-end ma il
warning e' chiaro. In realta', conoscendo piu' a fondo il discorso delle
onde stazionarie, non e' avventato parlare anche di onde stazionarie in
ricezione; il captatore e' sede di f.e.m. indotta dallo spazio
circostante, il debole segnale radio viene trasdotto dal captatore verso
la radio, ma se incontra ostacoli (la figura del tubo dell'acqua e'
esemplare) non passa; che fa? Staziona... e poi magari viene riemesso.
Il captatore infatti, pur se disadattato, risuona. Ma fortunatamente
questi fenomeni non minano la salute del ricevitore.
Post by ascoltone
Una componente importante che interviene sui ricevitori e che potrebbe
BRUCIARLO è la corrente elettrostatica che si accumula sull'antenna, che
se non scaricata a terra finisce nell'apparato BRUCIANDO gli stadi
preamplificatori.
Gia'... e non solo quelli purtroppo!

Angelo IK1QLD
ab
2006-09-16 13:07:58 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Anche perchè ho letto un post dove un collega chiedeva "non è che
brucio tutto???"... parlanndo di un ricevitore.
Concordo con "ascoltone" e "IK1QLD" che probabilmente il post si riferisse a
fenomeni riferiti alla corrente elettrostatica, piuttosto che alle onde
stazionarie (in ricezione).

Antenne elettricamente a terra (come le filari con balun o le T2FD con balun
che ho gia' citato) risolvono ANCHE questa questione. Entro certi limiti,
naturalmente e purche' siano davvero messe a terra per bene.

In ogni caso, un "colpo diretto" di un fulmine difficilmente e' scaricato a
terra dagli avvolgimenti del primario del balun... fatto con filo piu' o
meno del diametro di quello telefonico, che di fronte alle energie di un
colpo diretto vaporizzano, anzi "sublimano" passando direttamente dallo
stato solido a quello gassoso - parliamo di MegaJoule di energia in fondo.
--
AB
s***@lobstersandco.it
2006-09-15 08:50:08 UTC
Permalink
Ciao,
x l'accordatore della "canna da pesca" dai una occhiata qui.
http://www.brunero.it/ik1qld/index.html
ciao
sergio
IK1QLD
2006-09-15 08:53:17 UTC
Permalink
Post by Daniele Imberti
Salve Gente,
non avendo ancora l'AG e avendo da poco iniziato a studiare per l'esame
di novembre mi sto dando al radio ascolto...
Ho un FT-817, che è una meraviglia da portare sempre con me (senza mike).
Per le V/U ho una Diamond X-50 sul balcone.
Per le HF ho improvvisato una canna da pesca con una decina di metri di
cavo elettrico che vanno direttamente a terminare in un PL (polo caldo)
che collego al 817 quando passo la sera sul terrazzo.
Leggendo in questo NG ho "scoperto" che l'antenna va accordata anche per
la ricezione.
Quindi la canna da pesca potrebbe essere, anzi lo è sicuramente, scordatissima.
C'e' pericolo per lo stadio ricevitore del mio piccolo 817???
Come devo comportarmi???
Mettere a terra? tagliare di misura il filo elettrico???
Balun???
Oppure vendere tutto e darmi al tirco con l'arco???
;-)
Grazie in anticipo per le risposte.
Daniele Imberti
Ciao Dan
vai sereno, un filo non accordato all'ingresso del tuo RTX non puo'
sicuramente provocare dei danni.

Piuttosto puoi avere un decremento delle prestazioni del ricevitore
utilizzando un'antenna non accordata; peraltro l'antenna che si accorda
perfettamente ad un ricevitore su tutto il range delle HF non e' ancora
stata inventata (e non lo sara' verosimilmente mai).
Ma ci sono delle soluzioni ottimali.
Per esempio e' possibile coniugare al meglio l'impedenza del filo
elettrico che usi come antenna e l'ingresso del ricevitore; da 4 o 5
anni e' scoppiata la "moda" della canna da pesca, un ritrovato che non
va per niente male. Si tratta di rendere solidale ad una canna da pesca
in vetroresina un filo elettrico (quello comune da elettricista, anche
sottile, visto che pesa meno) di non piu' di 8 metri (la misura ottimale
e' stata trovata sperimentalmente, e va da 7.50 a 8.00 metri); il filo
si coniuga alla radio per mezzo di un trasformatore di
impedenza-bilanciatore, che trasforma l'alta impedenza del filo a valori
ampiamente accettabili per un ricevitore (tant'e' che va bene anche per
un RTX provvisto di accordatore).
Vedi, ad esempio, http://www.brunero.it/dci/antenna.html

Tutte le volte che porto il mio ricevitore a fare un salto fuori porta,
mi porto sempre una "canna da pesca"; va che e' una bomba!

Ciao.
Angelo IK1QLD
Tomaso Ferrando
2006-09-15 15:08:46 UTC
Permalink
... il filo
si coniuga alla radio per mezzo di un trasformatore di
impedenza-bilanciatore, che trasforma l'alta impedenza del filo a valori
ampiamente accettabili per un ricevitore (tant'e' che va bene anche per
un RTX provvisto di accordatore).
Ma il pigreco con le prese sulla bobina e' proprio passato di moda?

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ab
2006-09-15 15:09:08 UTC
Permalink
Post by IK1QLD
Piuttosto puoi avere un decremento delle prestazioni del ricevitore
utilizzando un'antenna non accordata; peraltro l'antenna che si accorda
perfettamente ad un ricevitore su tutto il range delle HF non e' ancora
stata inventata (e non lo sara' verosimilmente mai).
Concordo che non esista una antenna che si accordi "perfettamente" su tutto
il range HF, del resto anche una antenna accordata su una specifica
frequenza avra' pur sempre qualche difetto, per quanto esiguo, anche a
quella frequenza.

La T2FD (google it!) si accorda "decentemente" su buona parte del range HF e
soprattutto e' piu' sensibile al campo magnetico che a quello elettrico,
rendendola adatta all'ascolto in zone "rumorose" (purche' dotata del suo
balun).
--
AB
Massimo
2006-09-17 09:56:18 UTC
Permalink
Non non c'è nessun pericolo, solo che ricevi segnali bassi, anche di molto.

Max

Continua a leggere su narkive:
Loading...